COME SCRIVERE UNA LETTERA DI PRESENTAZIONE NEL 2024
Non è così intuitivo sapere come scrivere una lettera di presentazione efficace. Ma siamo qui per aiutarti con questa guida. Un curriculum ottimizzato, assieme a una lettera di presentazione e a un profilo LinkedIn ben scritti possono aumentare molto le tue possibilità di ottenere un’offerta di lavoro dalle aziende di tuo interesse.
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
Abbiamo analizzato i processi di scrittura e ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn in altri articoli. Qui affrontiamo un elemento estremamente importante, ma spesso sottovalutato dalle persone in cerca di lavoro: come scrivere una lettera di presentazione efficace e convincente.
Indice della guida “Come scrivere una lettera di presentazione”
- Cos’è una lettera di presentazione?
- C’è bisogno di una lettera di presentazione?
- Come scrivere la lettera di presentazione: cose da fare e da non fare
- Suggerimenti su come scrivere una lettera di presentazione vincente
Cos’è una lettera di presentazione?
Una lettera di presentazione è un documento di una pagina che invii insieme al tuo curriculum quando ti candidi per un lavoro. Lo scopo principale della lettera di presentazione è trasmettere come le tue esperienze e il tuo background ti rendano la persona ideale per quel lavoro.
Una lettera di presentazione è composta da:
- Informazioni di contatto
- Saluti
- Paragrafo di apertura
- Paragrafi del corpo della lettera
- Paragrafo di chiusura
Mentre la maggior parte delle persone in cerca di lavoro considera la lettera di presentazione come un passo noioso del processo di ricerca di lavoro, noi addetti ai lavori sappiamo che invece rappresenta un elemento importantissimo della tua candidatura. Una buona lettera di presentazione riassume infatti le tue capacità, qualifiche ed esperienze in un formato ordinato di una pagina. E permette ai responsabili delle assunzioni di capire perché sei desideroso di lavorare nel ruolo e nell’azienda per cui ti sei candidato.
C’è bisogno di una lettera di presentazione?
Quindi hai ottimizzato il tuo curriculum.
Hai creato il profilo LinkedIn perfetto.
Hai elencato tutte le aziende e i ruoli a cui vuoi candidarti.
Stai per candidarti per la posizione… e scopri che l’annuncio richiede una lettera di presentazione.
Accidenti!
Questo è il momento in cui inizi a pensare a qualcosa del tipo:
- [Come scrivere la lettera di presentazione?]… Ne ho veramente bisogno?
- Qualcuno la leggerà?
Risposta breve: Dipende.
Risposta lunga: Sì.
Sebbene la maggior parte delle persone in cerca di lavoro ritenga che le lettere di accompagnamento non siano necessarie, possiamo certamente confermare che una buona lettera di accompagnamento può aumentare notevolmente le tue possibilità di ottenere un colloquio.
Leggi questo articolo di approfondimento: Lettera di presentazione: va inviata, oppure no?
Mentre i reclutatori potrebbero non leggere sempre la tua lettera di presentazione, la maggior parte dei responsabili delle assunzioni lo fa.
La lettera di presentazione è pensata per dimostrare ai responsabili delle assunzioni perché sei la persona che stanno cercando. Un sondaggio di ResumeGo ha rilevato che l’ 83% dei professionisti delle risorse umane afferma che le lettere di presentazione sono importanti per la loro decisione di assunzione.
Perché allora, per alcune posizioni di lavoro, la lettera di presentazione è facoltativa?
Per rispondere a questa domanda è innanzitutto importante capire a quale scopo serve una lettera di presentazione.
Tradizionalmente (quando la comunicazione digitale non aveva ancora preso piede), la lettera di presentazione fungeva da pagina di copertina cartacea per il curriculum e aveva la funzione di stimolare il reclutatore a leggere il curriculum.
Oggi, in seguito alla trasformazione digitale, la maggior parte dei reclutatori esamina prima il curriculum, pertanto la tua lettera di presentazione ha assunto lo scopo di persuadere il reclutatore a portarti allo step successivo del processo. Infatti, i responsabili delle assunzioni leggono spesso la lettera di presentazione di quei candidati che si trovano sulla soglia tra l’essere scartati ed essere presi in considerazione per la fase successiva del processo di assunzione (ossia il colloquio di lavoro).
Rifacendoci al sondaggio di ResumeGo:
– il 72% dei reclutatori si aspetta di ricevere la lettera di accompagnamento, anche se è “facoltativa”
– il 77% dei reclutatori dà la preferenza ai candidati che inviano una lettera di accompagnamento.
Quindi, sebbene non sia obbligatorio per tutti i lavori includere la lettera di presentazione al curriculum, se un lavoro ti interessa davvero, è sempre un’ottima idea allegare una lettera di presentazione personalizzata quando ti candidi.
Per questo motivo ti suggeriamo di dedicare il necessario tempo a capire (grazie anche a questa guida), come scrivere una lettera di presentazione ottimizzata e mirata, che ti distingua dal resto dei candidati e aumenti le tue possibilità di passare alla fase successiva del processo di assunzione.
Se non hai il tempo di scrivere una lettera di presentazione efficace, o non ti senti in grado di farlo, nel team di CurriculArte trovi CV Specialist professionisti, che possono revisionare e ottimizzare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e il tuo profilo LinkedIn, fornendoti anche preziosi consigli extra per rendere un po’ più semplice il complicato processo di ricerca del lavoro.
Ecco un esempio di come potrebbero presentarsi il tuo curriculum e la tua lettera dopo il nostro intervento:
Come vedi, l’aspetto è molto curato. Tutti gli elementi fondamentali del curriculum sono presenti e posizionati in modo strategicamente funzionale nel documento. Ogni dettaglio è curato per la massima efficacia comunicativa. Abbinata al curriculum c’è anche la lettera di presentazione, che riprende lo stesso design del CV.
In questo esempio la strategia comunicativa che utilizziamo non è evidente, perchè questo è solo un modello (per privacy infatti non possiamo pubblicare i CV che abbiamo confezionato appositamente ai candidati che richiedono il nostro servizio).
Come scrivere la lettera di presentazione: cose da fare e da non fare
La maggior parte delle persone in cerca di lavoro, quando affronta il dilemma su come scrivere la lettera di presentazione, inizia a scrivere con l’ansia di terminare rapidamente questo passaggio e, inevitabilmente, commette passi falsi ed errori comuni, che riducono le chances di passare allo step successivo della selezione, ossia il colloquio di approfondimento.
Cose da NON fare quando scrivi una lettera di presentazione
1. Non utilizzare la stessa lettera di presentazione per ogni candidatura di lavoro
Questo è un errore che fa la maggior parte delle persone in cerca di lavoro. Ogni ruolo è diverso, quindi le tue esperienze adatte a un ruolo lavorativo potrebbero non essere ugualmente rilevanti per un altro. Allo stesso modo, ogni azienda è diversa nei suoi valori e nel modo in cui opera. La tua risposta sul motivo per cui vuoi lavorare per una particolare azienda non funzionerà quindi per un’altra.
Per evitare di dare l’impressione di non aver messo abbastanza impegno nella tua candidatura, non utilizzare mai la stessa lettera di presentazione per ogni candidatura. Personalizza sempre la tua lettera di presentazione in base alla descrizione del lavoro e all’azienda a cui ti stai candidando. Evita pertanto di utilizzare modelli generici di lettera di accompagnamento disponibili online.
2. Non scrivere mai una lettera di presentazione che superi una pagina
La tua lettera di presentazione dovrebbe evidenziare i punti chiave della tua carriera. Una buona lettera di presentazione conterrà ciò che il responsabile delle assunzioni deve conoscere al riguardo di ciò che ti qualifica per la posizione di lavoro specifica a cui ti candidi. Evita perciò di scrivere infiniti paragrafi e fornisci solo le informazioni che ti aiutano a dimostrare di essere la persona più adatta per quel ruolo.
Leggi anche: Quanto deve essere lunga la lettera di presentazione
3. Non ripetere il tuo curriculum nella tua lettera di presentazione
La tua lettera di presentazione ha lo scopo di persuadere il responsabile delle assunzioni a dare un’occhiata al tuo curriculum. Quindi, non dovresti spiegare tutto ciò che è scritto sul tuo curriculum nella tua lettera di presentazione. Scrivi solo per quale ruolo ti stai candidando, cosa ti rende adatto al ruolo e perché lo desideri.
Non ripetere nella lettera di presentazione i tuoi titoli di studio, abilità, tutti i dettagli di precedenti impieghi e progetti che si trovano sul tuo curriculum. Includi solo le esperienze di cui sei orgoglioso e che desideri che il responsabile delle assunzioni conosca, per dimostrare che sei il migliore dei candidati per quel ruolo.
Cose da fare quando scrivi una lettera di presentazione
1. Ottimizza la tua lettera di presentazione
Come il tuo curriculum, ottimizza anche la tua lettera di presentazione. Includi le parole chiave pertinenti usate nell’annuncio di lavoro, per comunicare che hai le competenze e le esperienze necessarie per eccellere in quella posizione. Una lettera di presentazione così ottimizzata aumenterà le tue possibilità di ottenere un colloquio.
2. Comunica perché sei il miglior candidato per il lavoro
Le migliori lettere di presentazione “costringono” il responsabile delle assunzioni a esaminare il curriculum e programmare un colloquio per saperne di più sul candidato. Evidenzia sempre nella tua lettera di presentazione i tuoi migliori progetti, esperienze, o abilità legati al ruolo per cui ti stai candidando. Questo ti aiuterà a trasmettere la “versione migliore di te”.
3. Includi numeri e metriche
Sostieni le tue affermazioni, esperienze e risultati con prove. L’unico modo per credere che qualcuno sia riuscito in quello che ha fatto è capire l’impatto che ha avuto. Quando evidenzi progetti / esperienze lavorative / risultati, aggiungi sempre metriche e numeri per dimostrare fino a che punto li hai raggiunti e l’impatto che ha avuto il tuo contributo per l’azienda.
Suggerimenti su come scrivere una lettera di presentazione vincente
Per assicurarti che la tua lettera di presentazione sia scritta in modo eccellente, ecco alcuni suggerimenti efficaci e sempreverdi da tenere a mente.
1. Includi il nome del responsabile delle assunzioni
Un modo per far sapere al responsabile delle assunzioni che hai fatto la tua brava ricerca sull’azienda è quello di indirizzargli direttamente la lettera di presentazione. Ciò distinguerà immediatamente la tua domanda di lavoro dagli altri candidati e ti aiuterà a far capire che hai scritto una lettera di presentazione personalizzata.
2. Di’ all’azienda che vuoi lavorare per loro
Un modo per dimostrare quanto sei desideroso di lavorare con l’azienda è menzionare i suoi valori e le sue convinzioni che corrispondono alle tue. Nella tua lettera di presentazione quindi, indica ciò che ami della loro cultura, quale valore porterai all’organizzazione e in che modo i tuoi obiettivi si allineano con l’azienda.
3. Il tuo paragrafo di apertura deve ingaggiare il selezionatore
I responsabili delle assunzioni esaminano dozzine di domande di lavoro ogni giorno. Perché dovrebbero impegnarsi a leggere la tua?
Invece di usare il paragrafo di apertura per scrivere il tuo nome, università, qualifiche ed esperienza lavorativa come fanno tutti, inizia con qualcosa di cui sei veramente orgoglioso, qualcosa che vuoi che il responsabile delle assunzioni sappia. Assicurati che il tuo paragrafo di apertura “agganci” e tenga impegnato il lettore. Una lettera di presentazione convincente può aiutarti a ottenere un colloquio anche se il tuo curriculum non è il migliore nella rosa dei candidati.
4. Vai oltre il curriculum
Il recruiter / responsabile delle assunzioni ha già il tuo curriculum per informarsi sulle tue qualifiche, esperienze lavorative e altri dettagli. Quello di cui dovrebbe parlare la tua lettera di presentazione è quindi ciò che non puoi includere nel tuo curriculum, ma che vorresti che il responsabile delle assunzioni sapesse.
Vai oltre il curriculum, per spiegare i “perché” delle informazioni che si trovano sul tuo curriculum. Dipingi un quadro più completo delle tue esperienze e dei tuoi risultati nella tua lettera di presentazione, piuttosto che riassumere punti che sono già presenti nel tuo curriculum.
5. Evidenzia le esperienze e le abilità giuste
Il tuo curriculum contiene tutti i dettagli. Ma non puoi fare in modo che il responsabile delle assunzioni si concentri esattamente, sul curriculum, su ciò che ti interessa.
La lettera di presentazione ti offre questa possibilità. Potresti aver lavorato a molti progetti in passato, ma quali esperienze specifiche vuoi che il responsabile delle assunzioni noti, per capire che sei la persona più adatta per quel ruolo? Includi perciò queste specifiche esperienze nella tua lettera di presentazione.
Anche se non hai lavorato in un ruolo simile in passato, evidenzia sulla lettera di presentazione le competenze trasferibili della tua passata esperienza lavorativa, che ti aiuteranno a mostrare il tuo valore al potenziale datore di lavoro.
Come scrivere una lettera di presentazione efficace: conclusioni e consigli finali
Nella nostra esperienza sappiamo che scrivere la lettera di presentazione è un aspetto “mal digerito” da parte di chi cerca lavoro. Per questo motivo viene quasi sempre sottovalutata.
Ma una buona lettera di accompagnamento (ottimizzata e personalizzata) può aumentare notevolmente le tue possibilità di ottenere un colloquio di lavoro.
Infatti, se nel processo di selezione ti trovi sulla soglia fra l’essere scartato ed essere preso in considerazione, la tua lettera di presentazione può essere l’elemento decisivo per farti accedere alla fase successiva del processo di assunzione, ossia il colloquio di lavoro.
Il nostro consiglio: non fare come la maggior parte delle persone in cerca di lavoro, che trascurano questo importante elemento del processo di ricerca del lavoro. Dai la massima importanza a disporre di una lettera di presentazione ben scritta, appassionata e convincente e vedrai aumentare considerevolmente le tue possibilità ottenere colloqui e il lavoro che desideri.
Prima di salutarci, dai un’occhiata ai nostri servizi professionali di:
Grazie per aver letto questo articolo!
Hai domande da rivolgerci su come scrivere una lettera di presentazione?
Vuoi condividere le tue considerazioni su come scrivere la lettera di presentazione più adatta al tuo caso?
Scrivi il tuo commento qui sotto e approfondiamo la questione assieme.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net
1 commento