Se stai cercando lavoro o pensi di cambiarlo, ma non hai ancora un profilo LinkedIn, o hai un profilo abbozzato e inutilizzato, stai perdendo buone opportunità per trovare il lavoro giusto per te. In questo articolo ti spieghiamo sei modi significativi in cui un profilo LinkedIn ben scritto e ottimizzato può farti trovare il lavoro giusto e migliorare le tue prospettive di carriera.
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum, lettera di presentazione e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
In altri articoli abbiamo analizzato le tecniche di scrittura e ottimizzazione del curriculum e della lettera di presentazione. In questo articolo vediamo sei buoni motivi per cui dovresti avere un profilo LinkedIn ben fatto e ottimizzato.
Il passaggio di LinkedIn da “Facebook per professionisti” a strumento obbligatorio di carriera e per la ricerca di opportunità di lavoro ha cambiato il modo in cui le persone in cerca di lavoro in tutto il mondo si connettono tra loro, collaborano e sfruttano la piattaforma per evolvere nel loro percorso di carriera.
Non più solo dominio di amministratori delegati e direttori, oggi LinkedIn è utilizzato da lavoratori e professionisti di ogni livello e settore, da neo-laureati e persino da studenti delle scuole superiori.
Avere un tuo profilo LinkedIn ben fatto può quindi effettivamente mettere il turbo alla tua carriera e diventare uno strumento formidabile nel momento in cui desideri cambiare lavoro. Vediamo qui di seguito 6 modi pratici in cui LinkedIn può aiutarti.
Leggi anche:
Come usare LinkedIn per trovare lavoro
Come fare il profilo LinkedIn a 50 anni
1. LinkedIn è come un curriculum online
Negli anni passati, il curriculum è stato lo strumento con cui descrivevi le tue competenze, esperienze, istruzione e valore per un potenziale datore di lavoro. LinkedIn è un po’ come la versione 2.0 de tuo curriculum: un curriculum digitale, che può essere aggiornato regolarmente in qualsiasi momento.
LinkedIn razionalizza le informazioni immesse dagli utenti in categorie predefinite. Questa suddivisione in sezioni facilita anche il modo in cui puoi elencare i risultati che hai ottenuto e i contributi specifici che hai apportato alle aziende in cui hai lavorato, consentendoti di creare una sorta di efficace “portfolio” visibile online.
Un tipico curriculum in formato A4, d’altro canto, non si adatta così facilmente a fungere da portfolio e quindi impone di ricorrere ad accorgimenti meno pratici e di non immediata fruizione.
2. LinkedIn è il nuovo modo di ottenere lavoro
A meno che tu non abbia vissuto in una grotta negli ultimi 5 anni, ti sarai reso conto di quanto il mercato del lavoro sia cambiato, soprattutto recentemente. Anche il modo in cui i dipendenti vengono reclutati è molto cambiato e si sta spostando ogni giorno sempre più verso l’online.
Reclutatori e selezionatori esaminano costantemente LinkedIn alla ricerca di candidati adatti a ruoli specifici, utilizzando le loro varie connessioni, per individuare la persona giusta. Questo è il motivo in assoluto più importante per avere un profilo LinkedIn ben fatto, aggiornato e ottimizzato, poiché le tue capacità ed esperienze potrebbero essere esattamente quelle che un recruiter sta attivamente cercando in questo momento!
3. Le connessioni che crei ora ti aiuteranno in seguito
LinkedIn è la rete professionale più completa che tu possa mai trovare, quindi è fondamentale entrare in contatto con quante più persone possibile. Costruire connessioni con colleghi, clienti e conoscenti in settori collegati al tuo, ma anche non correlati, potrebbe non sembrarti particolarmente importante al momento, ma non si sa mai. Il tizio che avevi conosciuto in fiera tre anni fa potrebbe essere proprio lui a raccomandare la tua azienda, o ancor meglio a indicare il tuo nome per un potenziale ruolo aperto nel suo dipartimento, o in un’azienda con cui ha relazioni frequenti…
A questo proposito LinkedIn fornisce un fantastico strumento di ricerca, che ti permette di individuare la persona che stai cercando in base a una serie di fattori molto specifici.
4. LinkedIn è un’assicurazione gratis sulla tua carriera
Fare rete è un’ottima assicurazione sul tuo percorso lavorativo. Che tu stia cercando lavoro o sia felicemente impiegato, una rete di contatti assicura la tua futura crescita professionale. Le aziende infatti sono entità organiche, le cui esigenze cambiano e quindi non ti possono assicurare che il tuo lavoro sarà ancora lì tra 10 anni, l’anno prossimo o anche il mese prossimo. Ecco perché devi essere su LinkedIn, in modo da poter trovare sia potenziali aziende e reclutatori, che essere trovato da loro.
Anche se sei felice nel tuo lavoro, non ti farà certo male avere un profilo LinkedIn ben scritto e ottimizzato, così da ricevere contatti da reclutatori nel tuo settore, che potrebbero essere in grado di aiutarti in futuro.
5. Sviluppa una reputazione positiva
Se utilizzato in modo efficace, LinkedIn è fenomenale nel supportare la modalità “dare per avere”: puoi infatti sostenere attivamente le persone a te connesse attraverso lo strumento delle “Referenze” e loro possono fare lo stesso per te.
Questo significa che se il tuo profilo LinkedIn viene “monitorato” al fine di una potenziale assunzione o promozione, emergerà se sei stato consigliato da colleghi, clienti o dipendenti e questo potrebbe fare la differenza tra ricevere una chiamata a colloquio, o essere ignorato.
6. LinkedIn ti porta in cima nelle ricerche su Google fatte su di te
Non dovrebbe sorprenderti che quando ti candidi per un lavoro, recruiter e selezionatori che cercano maggiori informazioni su di te facciano una rapida ricerca su Google per individuare il tuo nome. In effetti, questo accade all’incirca l’80% delle volte.
È quindi fondamentale avere una pagina LinkedIn aggiornata e completa, in modo da poter gestire le informazioni che compariranno su di te e apparire come una persona professionale, affidabile e con le giuste competenze, in relazione alla posizione di lavoro a cui ti sei candidato (o per la quale vieni individuato nelle ricerche di lavoro su LinkedIn effettuate da recruiter e selezionatori).
Concetti chiave e consigli finali
LinkedIn è un enorme database professionale, concepito come social media e totalmente focalizzato sul lavoro.
La cosa più interessante per chi cerca lavoro è che LinkedIn è lo strumento orami più utilizzato da recruiter e selezionatori per trovare potenziali candidati per posizioni di lavoro aperte.
Avere un profilo LinkedIn ben scritto e ottimizzato quindi aumenta sensibilmente le tue possibilità di trovare un nuovo lavoro e di crescere nel tuo percorso di carriera.
Tra i vantaggi di avere un profilo LinkedIn attivo e utilizzarlo per scopi professionali ricordiamo:
- Un profilo LinkedIn (ben scritto e ottimizzato) è come un curriculum online
- Usare LinkedIn (correttamente) è il nuovo modo per cercare e ottenere lavoro
- Le connessioni che crei ora su LinkedIn ti aiuteranno a migliorare il tuo percorso professionale e di carriera
- LinkedIn ti aiuta a sviluppare una reputazione positiva
- LinkedIn ti porta in cima nelle ricerche su Google fatte su di te da recruiter e selezionatori.
Nel team di CurriculArte trovi CV Specialist professionisti, che possono revisionare e ottimizzare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e il tuo profilo LinkedIn, fornendoti anche preziosi consigli extra per rendere un po’ più semplice il complicato processo di ricerca del lavoro.
Domande frequenti su LinkedIn
Cos’è LinkedIn e come funziona?
LinkedIn è un enorme database professionale, concepito come social media, che consente agli utenti di collegarsi in rete e connettersi con altri professionisti e organizzazioni all’interno dello stesso settore. Una buona definizione può essere la seguente:
LinkedIn è il posto dove trovare altri professionisti e farsi trovare da altri professionisti.
Rende molto facile trovare persone, grazie alle sue categorie predefinite come “Titolo del profilo”, “Riepilogo”, “Istruzione”, “Azienda”, ecc. Categorie che non trovi su altre piattaforme. Questo rende LinkedIn un’ottima piattaforma per connettersi con vecchi amici, colleghi, ma soprattutto reclutatori aziendali e selezionatori.
Qual è lo scopo principale di LinkedIn?
LinkedIn viene utilizzato principalmente per fare rete, cercare lavoro, collegarsi con amici e colleghi e, cosa molto importante, gestire il proprio sviluppo di carriera.
La maggior parte delle aziende utilizza LinkedIn anche per reclutare e cercare potenziali dipendenti.
Inoltre, anche gli utenti possono anche cercare attivamente lavoro su LinkedIn. Quindi, se stai cercando lavoro o vuoi costruire la tua reputazione professionale, devi assolutamente iniziare a utilizzare LinkedIn.
Vale la pena essere su LinkedIn?
Sì! Soprattutto quando si tratta di connettersi con reclutatori, selezionatori, aziende e professionisti.
In effetti, ci sono 90 milioni di influencer di livello senior e 63 milioni di decisori su LinkedIn. Queste persone sono i leader delle imprese. Collegandoti con loro, puoi avere un’idea di come migliorare te stesso professionalmente.
Costa iscriversi a LinkedIn?
No, la creazione di un account LinkedIn non costa nulla. Tuttavia esistono anche servizi premium su LinkedIn, che danno agli utenti l’accesso a funzionalità aggiuntive. Ma l’account di base è più che sufficiente per fare rete, costruire un profilo professionale completo, entrare in contatto con reclutatori, selezionatori e aziende e candidarsi ad annunci di lavoro.
Hai altre domande su LinkedIn a cui non hai trovato risposta in questo articolo?
Vuoi condividere i tuoi suggerimenti e approfondimenti su LinkedIn?
Scrivici nei commenti e ti risponderemo subito.
E come sempre, grazie per aver letto il nostro articolo!
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net
1 commento