QUANTO DEVE ESSERE LUNGA
Ci siamo! Hanno finalmente trovato l’annuncio al lavoro dei tuoi sogni. Hai scritto un curriculum impeccabile e ora sei pronto per candidarti. Arrivi alla sezione della lettera di presentazione e vedi che è facoltativa. Che fare? E quanto deve essere lunga la lettera di presentazione? Niente panico, siamo qui per aiutarti. Scopri tutto quello che c’è da sapere in questo articolo.
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
Abbiamo analizzato i processi di scrittura e ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn in altri articoli. Qui affrontiamo un elemento fondamentale, ma spesso sottovalutato dalle persone in cerca di lavoro: quanto deve essere lunga la lettera di presentazione?
Non importa quale è il tuo livello di carriera: una lettera di presentazione ben scritta può distinguerti dagli altri candidati e fare la differenza. Ma la giusta lunghezza della lettera di presentazione qual’è?
Bella domanda!
Troppo testo? Il selezionatore potrebbe darle solo una rapida occhiata.
Troppo corta? Il selezionatore potrebbe pensare che tu non abbia dedicato molto sforzo per scrivere la lettera di presentazione.
In generale, la lunghezza della lettera di presentazione dovrebbe variare da mezza pagina a una pagina intera. Fai quindi in modo che non superi mai una pagina di lunghezza.
Leggi anche: Come scrivere una lettera di presentazione
Caratteristiche di lunghezza della lettera di presentazione perfetta
- Conteggio pagine: da 0,5 a 1
- Conteggio parole: da 250 a 400
- Conteggio paragrafi: da 3 a 6
Come mantenere la tua lettera di presentazione su una sola pagina
Suggerimento n. 1: mantienila concisa
La lettera di presentazione è un ottimo strumento per dimostrare la tua personalità, ma è anche molto importante che tu sia conciso. I responsabili delle assunzioni vagliano dozzine, se non anche centinaia di domande di lavoro. Non hanno il tempo di leggere due pagine sulle tue attività quotidiane! Quello che devi fare è evidenziare sulla lettera solo le esperienze rilevanti che mostrano sei qualificato per quel lavoro specifico.
Mostra anche la tua passione per l’azienda e finalizza la tua lettera. Il recruiter apprezzerà la tua brevità.
Suggerimento n. 2: evidenzia solo le esperienze rilevanti
A meno che il datore di lavoro non richieda una lunghezza specifica o un numero minimo di parole, mantienila breve. Usa solo la quantità di spazio necessario per dimostrare che sei un candidato ideale per quel lavoro specifico.
Evidenzia le tue qualifiche e tutte le tue storie professionali rilevanti. È importante essere specifici e non riversare nella tua lettera di accompagnamento il contenuto del tuo curriculum.
È anche molto importante mostrare in che modo i tuoi risultati passati possono aiutare l’azienda a risolvere le sfide attuali e come utilizzerai le tue abilità se sarai scelto per la posizione.
Così facendo mostrerai ai reclutatori e responsabili delle assunzioni il valore che puoi apportare alla loro azienda.
Suggerimento n. 3: suddividi la tua lettera di presentazione in sezioni
Una lettera efficace contiene da tre a quattro paragrafi. È importante mantenere le frasi brevi, in modo che il lettore possa navigare rapidamente nel testo.
Paragrafo #1: L’introduzione
Il primo paragrafo dovrebbe catturare l’attenzione del responsabile delle assunzioni. Questa è una buona opportunità per mostrare il tuo interesse per la posizione e la conoscenza dell’azienda. Assicurati di indirizzare la tua lettera di presentazione alla persona o al dipartimento corretto. Assicurati sempre di fare ricerche approfondite sull’azienda e di personalizzare ogni lettera di presentazione per la posizione per cui ti stai candidando.
Esempio: “Sono felice di presentare la mia candidatura per la posizione di [nome posizione] presso [nome azienda]. Ho seguito la vostra crescita per anni e apprezzo molto la dedizione nel soddisfare le esigenze dei vostri clienti”.
Paragrafo #2: Le tue qualifiche
Il secondo paragrafo dovrebbe evidenziare storie professionali o statistiche rilevanti che sostengano le tue qualifiche.
Esempio, “Nell’azienda precedente ho aumentato le vendite del 150% nel primo anno e del 200% nel secondo anno”.
È importante essere precisi su come hai raggiunto il successo, o su come l’azienda ha beneficiato del tuo operato. Questo evidenzia il valore che puoi portare all’azienda.
Paragrafo #3: Il tuo interesse per l’azienda
Il terzo paragrafo, se scegli di includerlo, dovrebbe spiegare ciò che ti spinge a candidarti alla specifica azienda. Mostrando passione e lealtà verso l’azienda puoi influenzare positivamente la decisione del responsabile delle assunzioni.
Paragrafo #4: La chiusura
L’ultimo paragrafo dovrebbe ribadire il tuo interesse per la posizione. È un ottimo momento per ringraziare il lettore per la sua considerazione e richiedere un incontro di persona attraverso un invito all’azione, in modo che il lettore sappia cosa fare dopo. Includi sempre le tue informazioni di contatto dettagliate.
Suggerimento n. 4: livello di esperienza
Le lettere di presentazione possono variare in base al livello di esperienza. Se stai facendo domanda per un lavoro subito dopo il diploma o la laurea, concentrati sulle tue esperienze, progetti e risultati scolastici che ti potrebbero rendere un candidato forte.
Se sei nel mezzo della tua carriera, scegli i risultati rilevanti e dichiara il tuo livello di esperienza.
Esempio: “Con 12 anni di esperienza nell’insegnamento, le scrivo per esprimere il mio interesse per la posizione aperta nel suo Dipartimento di Matematica”.
Se hai più esperienza, probabilmente hai qualifiche e storie professionali più rilevanti da raccontare. Questo potrebbe indurti ad allungare la tua lettera di presentazione. Non cadere nella trappola. Più lunga non significa migliore. Seleziona alcuni successi chiave e lascia gli altri per il colloquio di lavoro.
Suggerimento n. 5: formattazione
Il formato è importante quanto la lunghezza della tua lettera di presentazione. Presta attenzione alla quantità di spazio bianco sulla pagina. Più spazio bianco rende il contenuto più facile da leggere per i reclutatori e i responsabili delle assunzioni.
Assicurati anche di utilizzare un carattere ben leggibile. I miglior font da usare per la lettera di presentazione sono:
- Arial
- Helvetica
- Lato
- Open Sans
In ogni caso, il carattere che usi deve essere lo stesso che usi sul Curriculum.
Mantieni i margini standard e allinea il testo a sinistra.
CONSIGLIO PRO 1
Abbinare perfettamente la tua lettera di presentazione al tuo curriculum è molto importante. Recruiter e selezionatori apprezzano questo sforzo. Facilita la vita a te e a loro utilizzando i nostri modelli di curriculum abbinati alla lettera di presentazione!
CONSIGLIO PRO 2
Hai individuato un’occasione di lavoro che non vuoi proprio perdere? Oppure hai poco tempo e ritieni che sia meglio affidarti a professionisti del settore, per ottimizzare il tuo curriculum e lettera di presentazione in ogni aspetto, così che siano veramente efficaci e convincenti? Nel team di CurriculArte trovi CV Specialist professionisti, pronti a revisionare e ottimizzare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e il tuo profilo LinkedIn. Ti forniscono inoltre preziosi consigli extra, per rendere un po’ più semplice il complicato processo di ricerca del lavoro.
Ecco come potrebbe presentarsi il tuo Curriculum dopo il nostro intervento:
Come vedi, l’aspetto è molto curato. Tutti gli elementi fondamentali del curriculum sono presenti e posizionati in modo strategicamente funzionale nel documento. Ogni dettaglio è curato per la massima efficacia comunicativa. Abbinata al curriculum c’è anche la lettera di presentazione, che riprende lo stesso design del CV.
In questo esempio la strategia comunicativa che utilizziamo non è evidente, perchè questo è solo un modello (per privacy infatti non possiamo pubblicare i CV che abbiamo confezionato appositamente ai candidati che richiedono il nostro servizio).
Quanto deve essere lunga la lettera di presentazione? Conclusioni e consigli finali
Scrivere una lettera di presentazione è un processo che può intimidire, se non sai come procedere. Ma se ti ricordi di mantenere la tua scrittura concisa e di evidenziare solo le tue esperienze rilevanti, sarai sulla buona strada per ottenere un colloquio in poco tempo.
ATTENZIONE: ci sono specifici casi in cui la lettera di presentazione NON va inviata. Leggi tutto quello che devi sapere al riguardo in questo articolo: Lettera di presentazione: va inviata, oppure no?
Prima di salutarci, dai un’occhiata ai nostri servizi professionali di:
Grazie per aver letto questo articolo!
Hai domande da rivolgerci a riguardo della lettera di presentazione?
Vuoi condividere le tue considerazioni?
Scrivi il tuo commento qui sotto e approfondiamo la questione assieme.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net