COME INVIARE UN CURRICULUM TRAMITE EMAIL
Ti stai chiedendo come inviare un curriculum?
In questa guida ti spieghiamo in ogni dettaglio come inviare un curriculum tramite e-mail, adottando tutte le strategie necessarie a ottenere il miglior risultato. Cioè che venga letto e non cestinato. O ancor peggio perso. Trovi anche esempi pronti di e-mail di accompagnamento.
Immagina di trovare l’offerta di lavoro dei tuoi sogni. Senti che è il lavoro per te. Perciò ti metti a capofitto a scrivere un curriculum perfetto e personalizzato in ogni dettaglio.
Scrivi anche una lettera di accompagnamento convincente. Quindi invii la tua domanda di lavoro tramite e-mail.
Poi aspetti. E aspetti. E aspetti. Passano due settimane e non hai ancora ricevuto una chiamata.
Mmhh… Forse nessuno ha visto il tuo curriculum?
Potrebbe essere. Ma perché è successo?
Potrebbe essere che non sai come inviare un curriculum tramite e-mail nel modo giusto.
Ma non preoccuparti, stai per imparare un metodo semplice e comprovato per inviare un curriculum tramite e-mail. E anche alcuni trucchi extra molto utili.
Questa guida ti mostra:
- come inviare un curriculum tramite e-mail (e una lettera di presentazione) nel modo giusto, così da ottenere più offerte di lavoro.
- esempi efficaci di e-mail per accompagnare il curriculum.
- come contattare il responsabile delle assunzioni prima di inviare un curriculum via e-mail.
- le regole più importanti dell’“etiquette” sulla posta elettronica da rispettare.
Come inviare un curriculum tramite e-mail
Sei stufo/a che i tuoi CV finiscano nel “buco nero”?
Considera che è molto più efficace inviare un curriculum via e-mail, invece di candidarti tramite i moduli di candidatura presenti nelle bacheche online (e anche in tanti siti web aziendali).
Perché?
Prima di tutto, inviare la tua candidatura tramite e-mail aggiunge un tocco personale e mostra la tua persistenza.
Se lo fai bene, il responsabile delle assunzioni sarà felice di esaminare una domanda di lavoro inviata tramite un’e-mail personalizzata, piuttosto che l’ennesima candidatura simile a tutte quelle provenienti dalle bacheche di lavoro online.
Inoltre, questa modalità di invio aggira il rischio di essere scartati a causa dei software di tracciamento delle domande di lavoro (ATS).
Soprattutto nel caso delle grandi aziende multinazionali e di diverse bacheche online, molti curriculum non riescono ad arrivare a un lettore umano. Vengono eliminati prima dall’ATS.
Un curriculum inviato tramite e-mail, direttamente a un essere umano, è quindi più probabile che riceva l’attenzione che merita.
Ecco 7 passaggi per inviare un curriculum tramite e-mail con successo.
Come inviare un curriculum tramite email?
- Usa un oggetto efficace
- Rivolgiti al responsabile delle assunzioni per nome
- Nel primo paragrafo, comunica chi sei e perché ti stai candidando
- Nel secondo paragrafo indica quale valore porteresti all’azienda
- Chiudi l’e-mail dicendo che sei desideroso/a di incontrare il responsabile delle assunzioni di persona
- Aggiungi una firma professionale con i tuoi dati di contatto
- Allega il tuo curriculum e una lettera di accompagnamento salvata in PDF, nominando i file in modo professionale
Prima di mostrarti come funziona in pratica, ti presentiamo Giovanni.
Giovanni è uno Sviluppatore Web di successo. Vuole entrare a far parte dell’azienda XYZ come responsabile IT. E l’e-mail che ha inviato al responsabile delle assunzioni di XYZ ha molte chance di fargli ottenere il posto.
Diamo un’occhiata all’esempio di e-mail di Giovanni:
Esempio di e-mail per inviare una domanda di lavoro con curriculum
(1) Oggetto: Senior Web Developer si candida alla posizione di responsabile IT
(2) Gentile [Nome del responsabile assunzioni],
(3) Allego il mio curriculum e una lettera di presentazione per la posizione di Responsabile IT presso XYZ.
(4) In quanto vincitore del Webby Award 2015 per la migliore navigazione e struttura web, con una comprovata esperienza nel miglioramento dell’esperienza utente di oltre il 40% su più di 25 siti Web e app online, il mio obiettivo è sfruttare i miei 10 anni di esperienza per aiutare XYZ a ottimizzare la user experience delle sue tre principali piattaforme online.
(5) Spero di incontrarla di persona per condividere con lei le mie opinioni e idee su come rendere lo sviluppo web di XYZ più veloce ed efficace.
Cordiali saluti,
(6) Giovanni Rossi
Sviluppatore Web senior
linkedin.com/in/giovannirossi
[email protected]
347.123.456
(7) Allegati:
Giovanni_Rossi_cv_XYZ.pdf
Giovanni_Rossi_lettera_XYZ.pdf
Questa è un’eccellente e-mail per inviare un curriculum, capace di interessare il responsabile delle assunzioni e spingerlo a chiamare il candidato.
Ora che hai visto cosa scrivere nell’e-mail quando invii un curriculum e una lettera di presentazione, vediamo cosa rende questa e-mail così eccezionale.
L'oggetto dell'e-mail
E se ti dicessimo che i responsabili delle assunzioni testano i candidati ancor prima di leggere i loro CV?
Anche il modo in cui invii i documenti della tua candidatura è importante. Certo, puoi caricare il tuo curriculum e la lettera di presentazione tramite un modulo di domanda online generico. Ma ti ritroverai nella stessa cartella con altri 200 candidati.
In alternativa, puoi inviare il tuo curriculum tramite un’e-mail personalizzata e passare in pole position.
Questo però avviene solo se la tua e-mail viene aperta.
E da cosa dipende questo?
Dipende esclusivamente dall’oggetto. Quindi sfruttalo al meglio.
Indica che ti stai candidando, includi il nome della posizione, il codice che la identifica (se esiste) e aggiungi un po’ di personalità.
Guarda questi esempi:
Come scrivere l’oggetto giusto per l’e-mail
GIUSTO
Oggetto: Qualificato specialista di Risorse Umane si candida alla posizione 12345 come Brand Manager
Questo oggetto è molto interessante per un responsabile delle assunzioni
SBAGLIATO
Oggetto: Curriculum e lettera di accompagnamento per la Sua considerazione
Questo sembra un messaggio di posta elettronica generico, inviato a tutte le aziende entro 100 Km.
Suggerimento PRO: se l’offerta di lavoro richiede una candidatura via e-mail, verifica se il datore di lavoro richiede a tutti i candidati di utilizzare lo stesso oggetto dell’e-mail, ad esempio “Candidatura per posizione XYZ – [Il tuo nome]”. Se è così devi giocare secondo le loro regole.
Quando inviare l’email con il curriculum?
Il lunedì, tra le 6 e le 10 del mattino.
Questa ricerca dimostra che inviare la tua domanda di lavoro tramite e-mail il lunedì aumenta la probabilità di ottenere un colloquio del 46% rispetto alla media. Inviare il tuo curriculum tra le 6 e le 10 (quando quasi nessun altro lo fa) aumenta le possibilità di essere assunti di ben 89%.
Allo stesso tempo però, tieni presente questa regola:
primo arrivato, primo servito.
È consigliabile candidarsi entro 4 giorni da quando è stato pubblicato il lavoro. Quindi, se ti imbatti in un’offerta di lavoro interessante il Giovedì, invia subito il tuo curriculum via e-mail, non rimandare fino al Lunedì successivo.
Un altro consiglio, ricorda sempre di rendere focalizzata e specifica la tua intera candidatura (e-mail, curriculum e lettera di presentazione) per il lavoro che stai cercando di ottenere. In caso contrario non avrai speranze di essere preso in considerazione.
L'errore comune che fanno quasi tutti
La maggior parte delle persone in cerca di lavoro commette un errore comune:
pensare che il corpo dell’e-mail debba essere esattamente lo stesso della lettera di accompagnamento.
Non deve esserlo.
Perché?
Perché i reclutatori e i responsabili delle assunzioni spesso non hanno il tempo di leggere interamente le lettere di presentazione. La tua e-mail che accompagna il curriculum deve quindi essere breve e diretta. Quanto basta per far dire al responsabile delle assunzioni, “Ah, interessante!”.
Perciò, nel corpo dell’e-mail scrivi solo le cose più rilevanti. Rendi l’e-mail come un’anteprima della tua candidatura. Rendila irresistibile.
Ricordi il nostro candidato Giovanni? Puoi usare la sua e-mail come modello:
Cosa scrivere nell’e-mail quando invii un curriculum e una lettera di presentazione?
Email di esempio per inviare una domanda di lavoro con curriculum – corpo dell’email:
Gentile [Nome del responsabile delle assunzioni],
Allego il mio curriculum e una lettera di presentazione per [nome della posizione].
In qualità di [il tuo maggior successo], con una comprovata esperienza di [i tuoi risultati misurabili, quantificati e pertinenti], il mio obiettivo è quello di sfruttare le mie capacità e conoscenze per aiutare [Nome dell’azienda] ad avere successo con [i piani specifici dell’azienda].
Non vedo l’ora di incontrarla di persona per condividere le mie opinioni e idee su [come aiuterai il potenziale datore di lavoro rispetto ai suoi obiettivi].
Cordiali saluti,
[Il tuo nome]
[Il tuo titolo di lavoro]
[Profilo LinkedIn]
[indirizzo email]
[numero di telefono]
Questo è ciò che serve. Quando invii un curriculum tramite e-mail, non puoi permetterti di elaborare tutto. Rendi la tua e-mail concisa e scorrevole.
Utilizza lo stesso formato per inviare un curriculum con una referenza. Ricorda solo di menzionare il nome del tuo referente nel primo paragrafo.
Suggerimento PRO: se l’annuncio di lavoro richiede esplicitamente una “lettera di accompagnamento e-mail”, questo è l’unico caso in cui è necessario incollare la lettera di accompagnamento nell’e-mail. Puoi comunque allegare la tua lettera di accompagnamento in un file separato, assicurandoti che corrisponda perfettamente al contenuto dell’e-mail.
Inoltre, un’ottima lettera di presentazione, abbinata perfettamente al tuo curriculum, ti darà un vantaggio rispetto agli altri candidati. Puoi realizzarla facilmente scaricando uno dei nostri modelli di curriculum, che includono anche il modello abbinato per la lettera di presentazione. Ecco come potrebbe apparire:
Quasi nessuno stabilisce una connessione personale
Le offerte di lavoro online non sempre indicano chi leggerà il tuo curriculum.
È un peccato perché ci sono molte più probabilità che tu venga assunto se il responsabile delle assunzioni ti conosce in anticipo.
Quindi, come si contatta un responsabile delle assunzioni?
Potresti aver sentito parlare della teoria dei sei gradi di separazione:
Secondo questa teoria saremmo separati da artisti, Capi di Stato, piuttosto che la Regina d’Inghilterra da altre sei persone.
Ecco perché fare rete (networking) è molto importante. Potresti infatti non conoscere il responsabile delle assunzioni, ma probabilmente conosci qualcuno che lo lo conosce.
Perciò contatta amici, ex compagni di studio ed ex colleghi per verificare se possono metterti in contatto con la persona giusta.
E se non hai mai fatto rete e hai poche connessioni professionali?
Fai delle ricerche per trovare i reclutatori interni o il personale delle Risorse Umane responsabili dell’elaborazione dei CV dove vuoi lavorare.
Inizia con il sito Web dell’azienda, per trovare il nome del responsabile delle assunzioni. Quindi, passa a LinkedIn, per vedere se riesci a trovare il suo indirizzo email.
Mentre trovare un nome è facile, trovare un indirizzo email può essere più difficile.
Se sei una persona che non si perde d’animo e ha una certa tendenza nerd, puoi provare una serie di strategie che ti elenchiamo qui sotto:
1. Inizia utilizzando l’app chiamata findthat.email.
Una volta trovato un promettente profilo LinkedIn, questa app genererà un indirizzo email per te. Dovrai registrati sul sito per utilizzare il periodo di prova gratuita che offre.
2. Se il metodo precedente non da risultati, puoi provare alla vecchia maniera con Google.
Inizia la tua ricerca con il dominio di posta elettronica dell’azienda:
*@sitowebazienda.com
La ricerca potrebbe non condurti direttamente all’indirizzo e-mail personale del responsabile delle assunzioni, ma ti mostrerà quale formula la società utilizza per i suoi indirizzi e-mail.
La maggior parte delle aziende usa la stessa formula:
[email protected]
[email protected]
Se riesci a trovare quella formula, tutto ciò che devi fare è inserire il nome del responsabile delle assunzioni.
3. Non riesci a trovare la formula dell’indirizzo? Hai solo i nomi dell’azienda e del responsabile delle assunzioni? Usa Email Permutator+.
Email Permutator+ è un’app che genera automaticamente tutte le possibili combinazioni del nome del responsabile delle assunzioni e del dominio dell’azienda. Una volta trovati, testali preventivamente con uno strumento gratuito di verifica e-mail come MailTester.
Non è un sistema perfetto ok, ma è comunque un buon modo per ridurre la frequenza di rimbalzo delle tue e-mail (aspetto importantissimo, per evitare che i sistemi di posta elettronica finiscano per catalogare le tue e-mail come spam).
Suggerimento PRO: se hai sempre desiderato lavorare in una determinata azienda, non aspettare che si siano posizioni aperte. Inviale un’e-mail con il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione. Posizionati ora, così da essere nel posto giusto quando sarà il momento giusto.
Nota: non tutti i responsabili delle assunzioni apprezzano la ricezione di curriculum non richiesti.
Ecco perché è una buona pratica iniziare il processo contattando prima il responsabile delle assunzioni tramite LinkedIn.
Perché?
Effettuando prima una connessione su LinkedIn, il responsabile delle assunzioni è preavvisato della tua intenzione di trasmettergli il curriculum.
Julie Dossett, responsabile delle comunicazioni di LinkedIn Canada, afferma:
Non inviare messaggi generici quando invii un invito di connessione su LinkedIn. Ricorda, è la tua occasione per fare una prima buona impressione. Quindi sii chiaro sul perché vale la pena effettuare la connessione. Un buon approccio è quello di dire che saresti davvero entusiasta di lavorare per l’azienda e spiegare perché. Oppure che sei ispirato da qualcosa o qualcuno dell’organizzazione.

Julie Dossett
Responsabile delle comunicazioni presso Linkedin Canada
Quindi ora sai come inviare un curriculum via e-mail e un messaggio al responsabile delle assunzioni su LinkedIn.
Qual è il prossimo passo?
Puoi star sicuro che controlleranno la tua presenza online. Pertanto assicurati di verificare tutti i social su cui sei presente, prima che lo facciano i reclutatori. Questo significa passare al setaccio tutti i tuoi post e immagini, oscurando tutto ciò che potrebbe renderti poco professionale (ad esempio tutto ciò che può avere attinenza con la politica, sesso, razzismo e, molto più semplicemente, superficialità).
I passaggi chiave
Inviare una domanda di lavoro tramite una buona e-mail è una strategia molto efficace, che pochi usano. Ora sai come farlo nel modo giusto, con le tecniche e i consigli che abbiamo trattato in questa guida.
Ecco un breve riepilogo dei migliori consigli per inviare un curriculum via e-mail a un datore di lavoro:
- Segui le indicazioni dall’annuncio di lavoro. Ricorda, devi giocare secondo le loro regole.
- Allega il tuo curriculum e una lettera di presentazione nel formato corretto. Di solito, i PDF funzionano meglio, ma ricontrolla l’offerta di lavoro: alcuni datori di lavoro accettano solo file DOC o DOCX.
- Trova il nome e l’indirizzo e-mail del responsabile delle assunzioni. Invia la tua e-mail direttamente a lui.
- Usa un oggetto forte. Includi il nome della posizione, il codice dell’offerta e ravvivalo con un tocco di personalità.
- Rendi breve l’e-mail. Non è la tua lettera di presentazione. Concentrati solo sui risultati migliori.
- Termina l’e-mail con un invito all’azione. Rimarca il desiderio di incontrare di persona il responsabile assunzioni per discutere su come contribuire positivamente all’azienda.
Hai domande su come inviare un curriculum tramite e-mail? Vuoi saperne di più sulle tecniche efficaci per inviare le tue candidature tramite e-mail? Faccelo sapere nei commenti e ti risponderemo.
Ehi! Come hai trovato questo articolo su come inviare un curriculum tramite e-mail? Spero ti sia stato utile. Se hai domande o commenti, scrivile qui!