
Hai 50 anni o più, sei in cerca di lavoro ed è passato molto tempo dalla tua ultima assunzione? Allora potresti trovarti ad affrontare difficoltà inaspettate. All’improvviso potrebbe essere molto più difficile ottenere colloqui di lavoro. E quando fai un colloquio potresti percepire un atteggiamento di resistenza che non hai mai sperimentato prima… Se è così, con tutta probabilità stai affrontando una discriminazione basata sull’età. Fatti coraggio, in questo articolo ti spieghiamo cosa fare per superare questo ostacolo e ottenere un lavoro soddisfacente.
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
In altri articoli abbiamo analizzato le tecniche di scrittura del curriculum, della lettera di presentazione e del profilo LinkedIn. In questo articolo vediamo come superare la discriminazione di età nella ricerca di lavoro (se hai 50 anni o più) e 4 efficaci strategie da usare per aggirare il problema.
Cominciamo subito con i consigli degli esperti. Kerry Hannon e John Tarnoff, entrambi Career Coach di fama internazionale, riguardo alla difficoltà di ottenere colloqui di lavoro dopo i 50 anni, suggeriscono:
- Accetta il fatto che stai probabilmente subendo una discriminazione basata sull’età
Se è così, quello che puoi fare è mostrarti come una persona fantastica. Impegnati, fai domande, mettiti al servizio, mostrati come un risolutore di problemi, sii parte di una soluzione. - Ragiona e agisci in modo strategico
Chiedi ad amici, familiari e colleghi opinioni e feedback costruttivi su di te. Valuta le tue capacità, i tuoi interessi e le tue opportunità. Fai un’analisi dei tuoi punti di forza e di debolezza. Uno strumento molto efficace al riguardo è il Career Coaching → Richiedi qui una Sessione di Career Coaching Gratis di 60 minuti. - Trova persone che ti “sponsorizzino”.
Questo tipo di persone può metterti in contatto con altri soggetti che da solo non potresti raggiungere e che potrebbero essere interessate a ciò che puoi offrire.
Come evitare che la discriminazione basata sull’età rovini i tuoi obiettivi di carriera
Innanzitutto, accetta l’idea che la tua età possa limitare le tue possibilità. Se hai più di 50 anni, potresti competere con persone di età superiore ai 30 anni, che hanno raggiunto un livello professionale simile o uguale al tuo.
Alcuni datori di lavoro non saranno interessati a te. Non importa quanto straordinarie siano le tue qualifiche e credenziali, potrebbero solo volere qualcuno più giovane. Ovviamente, questo tipo di aziende non fa per te.
Ma non disperare. Ci sono molti datori di lavoro là fuori che rispettano e cercano candidati esperti, perchè vogliono la saggezza che deriva solo da anni di superamento delle difficili sfide aziendali.
L’assunzione di lavoratori esperti ha infatti i suoi vantaggi per i datori di lavoro:
Solidità e consistenza
I lavoratori maturi hanno una storia lavorativa consolidata e consistente. I loro profili possono essere controllati in modo più rapido ed efficiente rispetto ad altri potenziali candidati.
Capacità di scrittura
Le abilità di base come l’ortografia e la grammatica spesso sono inferiori nei candidati più giovani. Uno studio condotto da SHRM e AARP ha mostrato che il 51% dei professionisti delle risorse umane ritiene che l’ortografia e la grammatica siano due delle maggiori abilità in cui la generazione più anziana eccelle rispetto ai più giovani.
Connessioni
I dipendenti più anziani sono in grado di portare un più elevato livello di credibilità e fiducia ai clienti, sia esistenti che nuovi. Più a lungo sei stato sul campo, meglio conosci le regole del gioco e più intelligentemente sai agire.
Comunicazione
Dopo anni passati in vari scenari di lavoro, i dipendenti più anziani hanno probabilmente sviluppato un talento maggiore per la diplomazia. E in genere sono più bravi a condividere in modo chiaro e conciso i loro pensieri.
Vediamo ora 4 strategie per evitare che la discriminazione di età nella ricerca di lavoro rovini i tuoi obiettivi di carriera. O semplicemente ti ostacoli nel tuo percorso di cambiamento di lavoro.
4 strategie per superare la discriminazione basata sull’età
PUNTA SUL NETWORKING
Fare networking è un po’ come “mettere il piede nella porta”: Ti aiuta a diventare in qualche modo noto ai datori di lavoro a cui ti rivolgi. Questa strategia è più proficua rispetto a rispondere agli annunci delle bacheche di lavoro, perchè i datori di lavoro preferiscono i candidati che ritengono di conoscere.
RIMANI AGGIORNATO CON LA TECNOLOGIA
Esiste uno stereotipo abbastanza diffuso secondo cui i dipendenti più anziani non sono esperti di tecnologia, o non sono molto aggiornati in merito. Non sempre questo è vero, ma in ogni caso è bene che tu ne sia consapevole, in modo da dottare attivamente misure per dissipare questo stereotipo.
Qualunque sia la tecnologia di cui hai bisogno e che temi di più di imparare, non nasconderti dietro la paura o il disagio. Affronta invece il problema di petto e impegnati a superarlo. Come?
- Fai dei corsi di formazione / aggiornamento. Nell’era post covid è ormai possibile trovare online ogni tipologia di corso e supporto formativo riconosciuto ed efficace.
- Oppure ingaggia qualcuno che ti aiuti ad impararla.
Per quanto possibile, tieni il passo con i tuoi concorrenti più giovani che sono esperti di social media e attivi su vari social network. In particolare attingi da chi ha saputo costruire una buona presenza online.
AGGIORNA IL TUO CURRICULUM
Il curriculum è lo strumento principale che tutti noi usiamo quando dobbiamo / vogliamo cambiare lavoro. Assicurati che sia perfettamente aggiornato e scritto con una strategia comunicativa efficace. Questo però non è sufficiente. Per evitare che la discriminazione basata sull’età riduca (o annulli) le tue chances di ottenere colloqui di lavoro e quindi la possibilità di ottenerne quella posizione a cui aspiri, o quel cambio di azienda che desideri, occorre anche eliminare tutti quegli elementi del CV che possano rivelare, direttamente o indirettamente, la tua età. Elimina dal tuo curriculum almeno i più ovvi ed evidenti:
- la tua data di nascita
- le date relative alla tua istruzione (diploma, laurea, eventuali corsi di formazione e aggiornamento).
ALLINEA IL TUO PROFILO LINKEDIN CON IL TUO CURRICULUM
Ora che hai aggiornato il tuo curriculum con i nostri consigli, è molto importante che anche il tuo profilo LinkedIn sia aggiornato e perfettamente allineato al tuo nuovo Curriculum.
Ottimizza e popola tutte le sezioni LinkedIn con le keyowords (parole chiave) pertinenti al tuo settore / professionalità, per migliorare la tua SEO personale e datti da fare sfruttando LinkedIn.
Non hai ancora un profilo LinkedIn? Se sei un professionista di alto livello, un Quadro o un Dirigente, valuta seriamente di crearne uno!
Ora vediamo come gestire la potenziale discriminazione in base all’età quando fai un colloquio di lavoro.
7 Cose Da Dire a Colloquio, per chi cerca lavoro con più di 50 anni
In un articolo di Next Avenue di qualche anno fa, Paul Bernard ha offerto questi suggerimenti per gestire la potenziale discriminazione di età nella ricerca di lavoro quando ti trovi davanti a un selezionatore:
- Dimostra che l’esperienza ti ha insegnato quando (e quando non) correre dei rischi.
- Assicura di saper innovare quando necessario, senza però cercare costantemente di reinventare la ruota.
- Dimostra di essere flessibile.
- Spiega che sei esperto/a nei social media, ma conosci anche l’importanza delle connessioni individuali.
- Evidenzia le tue capacità collaborative, ma accertati di far capire anche che sai come prendere decisioni difficili da solo.
- Fai notare con entusiasmo che abbracci il cambiamento, ma sai anche che il cambiamento può essere difficile.
- Infine, crea l’impressione di essere una risorsa energica e leale.
Come superare la discriminazione di età nella ricerca di lavoro (se hai 50 anni o più)
Se hai più di 50 anni e cerchi lavoro, o vuoi cambiarlo, è inevitabile che ci sia un certo grado di discriminazione, sia per pregiudizi relativi alla conoscenza delle nuove tecnologie, sia per “scelte politiche” di determinate aziende (che ovviamente non fanno per te).
In questo articolo abbiamo però visto che ci sono molte cose che puoi fare per ridurre l’impatto che la tua età può avere nel tuo percorso di carriera:
- Ragiona e agisci in modo strategico
- Fai un’analisi dei tuoi punti di forza e di debolezza
- Richiedi qui una Sessione di Career Coaching Gratis di 60 minuti
- Fai “network” e trova persone che ti “sponsorizzino” a potenziali datori, o ti mettano in contatto con altre persone in grado di farlo
- Aggiorna le tue conoscenze in fatto di tecnologia e software specifici usati nel settore di tuo interesse
- Aggiorna le tue competenze tecniche attraverso corsi online, o ingaggiando un esperto
- Elimina dal tuo curriculum tutti gli elementi che possono rivelare la tua età
- Aggiorna il tuo profilo LinkedIn e allinealo al tuo nuovo curriculum.
Prima di salutarci, dai un’occhiata ai nostri servizi professionali di:
Grazie per aver letto questo articolo!
Hai domande da rivolgerci su come superare la discriminazione di età nella ricerca del lavoro?
Vuoi condividere le tue considerazioni in merito?
Scrivi il tuo commento qui sotto e approfondiamo la questione assieme.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net