I MIGLIORI SITI PER TROVARE LAVORO NEL 2024
Cercare lavoro può essere difficile e frustrante. Fortunatamente, grazie ai siti per trovare lavoro, la tua ricerca può essere più efficiente e meno stressante, grazie a funzioni avanzate come le ricerche per parole chiave, caricare il proprio curriculum e ricevere avvisi. In questo articolo scopriamo i migliori siti per trovare lavoro e come usarli al meglio per trovare il lavoro giusto per te.
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
In altri articoli abbiamo analizzato le tecniche di scrittura e ottimizzazione del curriculum, lettera di presentazione e del profilo LinkedIn. In questo articolo parliamo dei migliori siti per trovare lavoro e come usarli al meglio.
I migliori siti per trovare lavoro
Iniziamo questa guida prendendo in esame l’elenco dei migliori siti per trovare lavoro.

Il primo posto della lista dei migliori siti per trovare lavoro riteniamo spetti a LinkedIn, il social network professionale più famoso al mondo, che è principalmente rivolto a professionisti con esperienza lavorativa. Con oltre 675 milioni di utenti in tutto il mondo, LinkedIn offre una vasta gamma di opportunità di lavoro in diverse industrie e aziende. I candidati possono caricare il loro curriculum, creare un profilo professionale e utilizzare la funzione di ricerca di lavoro, per trovare opportunità di impiego in base alle loro competenze e al loro settore di interesse.
L’elemento che fa di LinkedIn uno strumento veramente potente per trovare lavoro e crescere nel percorso di carriera è che è studiato per FARE NETWORKING con altri professionisti. LinkedIn ti permette di entrare facilmente in contatto con persone che potrebbero aiutarti a trovare una nuova opportunità di lavoro. Elemento ancora più importante, LinkedIn ti permette di entrare in contatto anche con recruiter che stanno cercando attivamente candidati.
Utilissima anche la funzione che ti permette di ricevere avvisi di lavoro in base alle tue preferenze e skills.
INFOJOBS

Un altro sito web di ricerca del lavoro molto popolare in Italia è InfoJobs, che offre annunci di lavoro in diverse industrie e regioni del Paese.
Per candidarti a un lavoro devi registrarti sul sito, creando il tuo account nel quale inserirai il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione. Dal tuo account puoi anche monitorare l’andamento delle tue candidature e vedere quali aziende hanno visualizzato il tuo curriculum.
Molto interessante è la possibilità che ti da Infojobs di non essere visibile e/o ricercabile da determinate aziende. Così puoi mantenere una certa discrezione e non far sapere alla tua azienda che stai ricercando attivamente un nuovo lavoro. Non molti siti per trovare lavoro offrono questa opzione.
Anche InfoJobs ti permette di ricevere avvisi per le posizioni di lavoro aperte di tuo interesse e di usare strumenti di coaching per la ricerca del lavoro.
INDEED

Tra i migliori siti per trovare lavoro, Indeed è molto popolare anche in Italia. Indeed raccoglie annunci di lavoro da una vasta gamma di fonti, come giornali, siti web di aziende e agenzie di recruitment. I candidati possono effettuare ricerche di lavoro in base a specifiche parole chiave di loro interesse, luogo di lavoro e tipo di contratto. Anche questo sito web di ricerca di lavoro ti permette di ricevere avvisi quando vengono pubblicati nuovi annunci che corrispondono ai tuoi criteri di ricerca.
Indeed ti offre inoltre la possibilità di caricare il tuo curriculum e di pubblicarlo in un motore di ricerca, dove le aziende possono ricercarlo attivamente, anche senza aver pubblicato un’offerta.
MONSTER

Monster, tra i siti per trovare lavoro, è uno dei più conosciuti e longevi. I suoi annunci di lavoro coprono diverse industrie e regioni del mondo. Monster offre una vasta gamma di opportunità di lavoro in diversi settori e per diverse posizioni professionali. È possibile creare un profilo, caricare il proprio curriculum e cercare opportunità di lavoro pubblicate dalle aziende sulla piattaforma.
GLASSDOOR

Un altro sito web di ricerca del lavoro degno di nota è Glassdoor, che offre una grande varietà di opportunità di lavoro in diverse industrie. C’è una caratteristica specifica lo distingue dagli altri siti per cercare lavoro. Glassdoor fornisce ai candidati informazioni preziose sui datori di lavoro, aziende e salari, come ad esempio recensioni e valutazioni da parte di dipendenti attuali e precedenti. Puoi quindi usare queste informazioni per fare una scelta più informata e consapevole su dove inviare il tuo curriculum.
LAVORO.CORRIERE.IT

Lavoro.corriere.it è il sito di annunci di lavoro del quotidiano Corriere della Sera, uno dei più importanti giornali italiani. Offre una vasta gamma di opportunità di lavoro, sia per chi cerca un impiego stabile, sia per chi è alla ricerca di stage, o lavori temporanei. È possibile cercare gli annunci per settore, posizione o location, oppure usare la funzione di ricerca avanzata, per specificare ulteriori criteri di ricerca. Inoltre, Lavoro.corriere.it offre una sezione dedicata alle offerte di lavoro per i giovani e una sezione di consigli e risorse, per aiutare i candidati a trovare l’opportunità di lavoro più adatta a loro.
JOOBLE

Jooble è un motore di ricerca di lavoro la cui peculiarità è quella di aggregare in un unico posto annunci pubblicati da diversi siti di lavoro e società di recruiting. Questo rende più facile per gli utenti trovare una grande varietà di opportunità di lavoro e candidarsi prima degli altri.
JOBBYDOO

Jobbydoo è una new entry tra i siti per trovare lavoro. La sua particolarità, che a noi piace molto, è quella di elencare un grandissimo numero di ruoli professionali, descrivendo in dettaglio per ciascuno di essi le caratteristiche, le competenze richieste e lo stipendio medio per quella posizione in Italia. Molto interessante, vero?
Oltre ai siti per trovare lavoro che abbiamo citato, ci sono altri siti di nicchia interessanti, che offrono opportunità di lavoro in specifiche industrie, o per specifici gruppi di candidati. Ad esempio, se non hai problemi con l’inglese e ti interessa lavorare nel settore della tecnologia, puoi visitare Dice.com o Techcareers.com, siti che offrono opportunità di lavoro per ingegneri del software e sviluppatori di app.
Per una lista completa di bacheche di lavoro di nicchia, leggi anche: I migliori siti per pubblicare il curriculum (e come trovarli).
Ora che abbiamo esaminato quelli che riteniamo i migliori siti per trovare lavoro, diamo un’occhiata a come utilizzarli al meglio per trovare il lavoro giusto per te.
Consigli su come utilizzare al meglio i siti per trovare lavoro
1. Scrivi un buon curriculum
Innanzitutto, è importante assicurarti di avere un curriculum vitae aggiornato, ben scritto e ben strutturato, da caricare sui siti di ricerca del lavoro. Il successo si raggiunge sempre a partire da un curriculum vitae efficace e accattivante. Perciò includi informazioni dettagliate sulle tue esperienze lavorative precedenti, sulla tua formazione e sulle tue skills (abilità e competenze specifiche). Questo ti aiuterà a distinguerti dalla massa e a farti notare dai recruiter che cercano attivamente candidati. Anche la pagina del tuo profilo sui siti per trovare lavoro dovrà essere aggiornata, completa e corredata da una foto professionale.
Hai poco tempo, o ritieni che sia meglio affidarti a professionisti del settore per ottimizzare in ogni aspetto il tuo curriculum, così che sia veramente efficace e professionale? Nel team di CurriculArte trovi CV Specialist professionisti, pronti a revisionare e ottimizzare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e il tuo profilo LinkedIn. Ti forniscono inoltre preziosi consigli extra, per rendere un po’ più semplice il complicato processo di ricerca del lavoro.
Ecco un esempio di come potrebbe presentarsi il tuo Curriculum dopo il nostro intervento:
Come vedi, l’aspetto è molto curato. Tutti gli elementi fondamentali del curriculum sono presenti e posizionati in modo strategicamente funzionale nel documento. Ogni dettaglio è curato per la massima efficacia comunicativa. Abbinata al curriculum c’è anche la lettera di presentazione, che riprende lo stesso design del CV.
In questo esempio la strategia comunicativa che utilizziamo non è evidente, perchè questo è solo un modello (per privacy infatti non possiamo pubblicare i CV che abbiamo confezionato appositamente ai candidati che richiedono il nostro servizio).
2. Perfeziona la tua ricerca
I moderni siti per cercare lavoro si basano sul sistema delle parole chiave (keywords), per offrire risultati il più possibile compatibili alla posizione desiderata.
Perciò usa sempre parole chiave specifiche nella tua ricerca di lavoro. Ad esempio, se stai cercando un lavoro nel settore della tecnologia, includere parole chiave come “ingegnere del software” o “sviluppatore di app” ti aiuterà a trovare opportunità di lavoro più rilevanti. Inoltre, utilizzare parole chiave specifiche ti aiuterà a distinguerti dalla massa di candidati, i quali spesso usano parole chiave più generiche.
3. Usa i filtri
Filtrare efficacemente gli annunci pubblicati sui vari siti web di ricerca del lavoro velocizza la tua ricerca, mettendo in evidenza le posizioni che più si addicono alle tue competenze.
4. Imposta gli avvisi
Ecco un altro modo per utilizzare al meglio i siti per trovare lavoro: imposta gli avvisi per ricevere notifiche ogni volta che vengono pubblicate opportunità che corrispondono ai tuoi criteri di ricerca. In questo modo, potrai essere tra i primi a candidarti per le posizioni che ti interessano, aumentando le tue possibilità di accedere a un colloquio di lavoro.
5. Sii realista
Per evitare di commettere errori di valutazione, è importante essere realisti riguardo al proprio desiderio di cambiare lavoro, o di candidarsi per il lavoro dei sogni. Ti consigliamo quindi di non candidarti a posizioni che non rispecchiano le tue competenze specifiche e l’esperienza richiesta dal ruolo.
Le agenzie interinali per il lavoro
Nonostante la disponibilità di numerosi siti web dedicati alla ricerca di lavoro, molte persone e professionisti si rivolgono alle agenzie interinali per il lavoro, come alternativa ai siti per trovare lavoro. Ecco alcune possibili motivazioni di questa scelta:
Supporto e assistenza: le agenzie interinali forniscono supporto e assistenza in tutte le fasi del processo, che vanno dalla ricerca di lavoro all’assunzione. Questo può essere particolarmente utile per chi non ha esperienza nel trovare lavoro, o per chi ha bisogno di aiuto per preparare la propria candidatura e i colloqui di lavoro.
Opportunità di lavoro: le agenzie interinali hanno spesso accesso a opportunità di lavoro che non sono disponibili sui siti web di ricerca del lavoro, o che sono difficili da trovare da soli. Inoltre, le agenzie interinali, facendo da intermediari tra i candidati e le aziende, possono facilitare il processo di assunzione nel caso in cui i candidati abbiano difficoltà ad eseguirla autonomamente.
Formazione e sviluppo professionale: alcune agenzie interinali offrono corsi di formazione e sviluppo professionale ai loro candidati. Ciò può essere utile per acquisire nuove competenze, o per mantenersi aggiornati nel proprio campo.
Possibilità di lavoro temporaneo: le agenzie interinali spesso offrono lavoro temporaneo, o a tempo determinato. Questa può essere un’opzione interessante per chi cerca un lavoro a breve termine. O per chi vuole provare a lavorare in una determinata azienda prima di impegnarsi a tempo indeterminato.
In Italia, tra le principali agenzie interinali che offrono servizi di somministrazione del lavoro si distinguono:
ADECCO
Adecco è una delle agenzie interinali più grandi e conosciute in Italia. Offre una vasta gamma di opportunità di lavoro a tempo determinato o indeterminato in diverse aree (amministrazione, customer service, produzione, commercio e molte altre). Inoltre, Adecco offre corsi di formazione e di sviluppo professionale ai suoi candidati, per aiutarli a acquisire nuove competenze e a mantenersi aggiornati nel loro campo.
MANPOWER
Manpower è un’altra agenzia interinale di grandi dimensioni operante in Italia. Offre opportunità di lavoro a tempo determinato o indeterminato in diverse aree, come l’amministrazione, il settore IT, il customer service, la produzione, ecc. Manpower utilizza strumenti tecnologici all’avanguardia, per facilitare il processo di ricerca e selezione del personale. Inoltre, offre servizi di formazione e sviluppo professionale ai suoi candidati.
RANDSTAD
Randstad è un’agenzia interinale che offre opportunità di lavoro a tempo determinato o indeterminato in diverse aree. Aiuta persone e organizzazioni a sviluppare il loro reale potenziale, offrendo supporto, corsi di formazione e rafforzando le competenze dei candidati.
GI GROUP
Gi Group è un’agenzia interinale i cui servizi offerti sono focalizzati in modo particolare sulle esigenze di aziende corporate, multinazionali e del mercato retail, come ad esempio Amazon, Ferrero, Coop, Solvay, ecc.
Oltre a queste, altre agenzie interinali per il lavoro che offrono servizi simili sono Synergie e Openjobmetis. Tutte hanno l’obiettivo di fornire supporto e assistenza ai candidati e di offrire opportunità di lavoro temporaneo, o a tempo indeterminato, in diverse aree professionali.
Alternative ai siti per trovare lavoro
Oltre a usare i siti per trovare lavoro, non trascurare di utilizzare anche altre risorse efficaci per potenziare la tua ricerca di lavoro. Ad esempio, puoi usare i social media per fare networking con altri professionisti del tuo settore e per trovare opportunità di lavoro non pubblicate sui siti web di ricerca del lavoro. Inoltre, non sottovalutare l’importanza del passaparola. Parla con amici, familiari e conoscenti e chiedi loro se conoscono opportunità di lavoro nella azienda dove lavorano. O se possono metterti in contatto con recruite e datori di lavoro, che potrebbero essere interessati ai tuoi servizi e alle tue competenze specifiche.
Conclusione: perchè usare i siti per trovare lavoro
Usare i siti web di ricerca del lavoro è un modo efficace e stimolante per trovare opportunità di lavoro e farti notare dai recruiter. I siti per trovare lavoro sono strumenti avanzati, che ti danno la possibilità di trovare lavoro usando parole chiave specifiche di tuo interesse, di caricare il tuo curriculum e di ricevere avvisi sulle tue ricerche di lavoro. Inoltre, alcuni di questi siti web offrono informazioni preziose sui datori di lavoro, come recensioni e valutazioni da parte di dipendenti attuali e precedenti. Queste informazioni ti aiutano a scegliere in modo più oculato dove inviare il tuo curriculum.
I siti web di ricerca del lavoro sono molto utili per chi non ha molte opportunità di fare networking, ossia di fare “rete” con altre persone. O per chi vive in luoghi dove le opportunità di lavoro sono limitate.
Se stai cercando lavoro, prova i siti per trovare lavoro che ti abbiamo illustrato, così da accrescere sensibilmente le tue possibilità di incontrare il lavoro giusto per te.
Prima di salutarci, dai un’occhiata ai nostri servizi professionali di:
Grazie per aver letto questo articolo!
Hai domande sui siti per trovare lavoro?
Vuoi condividere le tue tecniche di successo per trovare lavoro?
Scrivi il tuo commento qui sotto e approfondiamo la questione assieme.
Domande Frequenti sui migliori siti per trovare lavoro
Quali sono i migliori siti per trovare lavoro in Italia?
In base alla nostra esperienza, tra i migliori siti per trovare lavoro in Italia vanno sicuramente considerati LinkedIn, Indeed, InfoJobs, Monster e Glassdoor. Offrono una vasta gamma di opportunità di lavoro in diverse industrie e regioni e forniscono strumenti per caricare il curriculum, ricevere avvisi di lavoro e fare il networking per trovare lavoro.
Qual è il miglior sito per trovare lavoro in Italia?
InfoJobs è probabilmente il miglior sito per trovare lavoro in Italia, perchè raccoglie annunci di lavoro da diverse aziende e regioni del Paese e offre strumenti per caricare il curriculum e fare il coaching per la ricerca del lavoro. Inoltre, a differenza di LinkedIn, che è particolarmente rivolto a professionisti già con una certa esperienza lavorativa, Infojobs è utile anche per profili junior, neolaureati, neodiplomati e persone con poca esperienza lavorativa.
Come posso utilizzare al meglio i siti per trovare lavoro?
Per utilizzare al meglio i siti per trovare lavoro, è importante che il tuo profilo sia completo e accurato. Assicurati di caricare il tuo curriculum e di inserire informazioni complete e aggiornate sulla tua esperienza lavorativa e sulle tue competenze. Inoltre, usa parole chiave specifiche. E non esitare a entrare in contatto coi professionisti del settore e coi recruiter, attraverso la funzione di messaggistica di LinkedIn e altri siti per trovare lavoro.
I siti per trovare lavoro sono gratuiti?
La maggior parte dei siti per trovare lavoro offrono funzionalità gratuite, come la possibilità di caricare il curriculum e di effettuare ricerche di lavoro. Tuttavia, alcuni siti, come ad esempio LinkedIn, offrono anche servizi premium a pagamento, l’accesso a una maggiore quantità di annunci di lavoro, o la possibilità di ricevere avvisi di lavoro personalizzati.
I siti per trovare lavoro sono sicuri?
La maggior parte dei siti per trovare lavoro sono sicuri e adottano misure di sicurezza per proteggere i tuoi dati personali. Tuttavia, non condividere mai informazioni personali sensibili e non rispondere a richieste di denaro, o di informazioni personali sospette.
Quali sono i migliori siti per trovare lavoro per le persone con disabilità?
I migliori siti per trovare lavoro per le persone con disabilità sono LinkedIn, Indeed, InfoJobs, Monster e Glassdoor. Offrono una vasta gamma di opportunità di lavoro in diverse industrie e regioni. Permettono anche di caricare il curriculum, ricevere avvisi di lavoro e fare networking per trovare lavoro. Inoltre, molti di questi siti offrono anche servizi di supporto per le persone con disabilità, come il coaching per la ricerca del lavoro. O la possibilità di filtrare le opportunità di lavoro in base alla loro accessibilità.
Quali tipi di lavoro posso trovare sui siti per cercare lavoro?
I siti per cercare lavoro offrono una vasta gamma di opportunità in diverse industrie e regioni, come lavoro a tempo pieno, part-time, freelance, stage e tirocini. Puoi trovare lavoro in campi come l’informatica, il marketing, il commercio, l’ingegneria, il settore sanitario, l’amministrazione e molti altri.
È possibile trovare lavoro all’estero, sui siti per cercare lavoro?
Sì, molti siti per cercare lavoro offrono opportunità di lavoro all’estero. Ad esempio, LinkedIn ha utenti in tutto il mondo e offre la possibilità di cercare lavoro in base alla località. Altri siti, come Indeed e Monster, offrono anche la possibilità di cercare lavoro all’estero e di ricevere avvisi di lavoro in base alle preferenze di località.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net