COSA FARE DOPO AVER INVIATO IL CURRICULUM?
Sai cosa fare dopo aver inviato il curriculum?
In questa guida ti spieghiamo perché è importante monitorare la tua candidatura dopo aver inviato il tuo curriculum. Ti forniamo anche dei modelli pronti, da usare per “promuovere” il tuo curriculum e la tua domanda di lavoro.
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
In altri articoli abbiamo analizzato le tecniche di scrittura del curriculum, della lettera di presentazione e del profilo LinkedIn. In questo articolo vediamo cosa fare dopo aver inviato il curriculum e forniamo modelli pronti di email da usare subito.
Perché è così importante contattare l’azienda dopo aver inviato il curriculum?
Sapere come monitorare la tua candidatura è un aspetto cruciale per trovare un nuovo lavoro.
Molti pensano che basta inviare il curriculum e aspettare. Ma questo è sbagliato.
Dopo aver inviato il curriculum c’è un altro importante passo da fare. In gergo tecnico si dice “fare follow-up”:
dare seguito al curriculum, monitorare la propria candidatura.
È una strategia importantissima. Ma è un po’ come camminare sulle uova, perchè si tratta di porre al responsabile delle assunzioni una domanda del tipo: “Quando deciderai?”
Non vuoi sembrare troppo invadente o scortese. Ma NON contattare l’azienda dopo esserti candidato potrebbe significare che qualcun altro sarà assunto al posto tuo.
Fortunatamente, ci sono alcuni modi testati ed efficaci per contattare un’azienda dopo averle inviato il curriculum. Usali nel modo giusto che ti spieghiamo in questa guida e aumenterai sensibilmente le tue possibilità di essere assunto.
La guida “Cosa fare dopo aver inviato il curriculum” ti spiega:
- una formula dettagliata per fare follow-up per ogni domanda di lavoro.
- come monitorare una domanda di lavoro per ottenere più colloqui.
- un esempio di e-mail di follow-up efficace.
- come verificare lo stato di una domanda di lavoro per telefono.
Hai individuato un’occasione di lavoro che non puoi proprio perdere? Oppure hai poco tempo e ritieni che sia meglio affidarti a professionisti del settore, per ottimizzare il tuo curriculum e lettera di presentazione in ogni aspetto? Nel team di CurriculArte trovi CV Specialist professionisti, pronti a revisionare e ottimizzare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e il tuo profilo LinkedIn. Ti forniscono inoltre preziosi consigli extra, per rendere un po’ più semplice il complicato processo di ricerca del lavoro.
Ecco un esempio di come potrebbero presentarsi il tuo curriculum e la tua lettera dopo il nostro intervento:
Come vedi, l’aspetto è molto curato. Tutti gli elementi fondamentali del curriculum sono presenti e posizionati in modo strategicamente funzionale nel documento. Ogni dettaglio è curato per la massima efficacia comunicativa. Abbinata al curriculum c’è anche la lettera di presentazione, che riprende lo stesso design del CV.
In questo esempio la strategia comunicativa che utilizziamo non è evidente, perchè questo è solo un modello (per privacy infatti non possiamo pubblicare i CV che abbiamo confezionato appositamente ai candidati che richiedono il nostro servizio).
Hai già sostenuto il colloquio, ma non hai ancora ricevuto risposta? Scopri cosa fare dopo aver fatto il colloquio di lavoro con la nostra guida pratica: Cosa fare dopo un colloquio di lavoro – Guida e modelli da usare
Monitorare la candidatura: le basi
Hai inviato a tua candidatura. Congratulazioni. Ma cosa fare dopo aver inviato il curriculum?
Il primo passo è il più difficile:
Aspettare.
È frustrante, lo sappiamo. Tuttavia, è necessario concedere ai datori di lavoro un po’ di tempo per analizzare la tua candidatura, prima di poter contattare l’azienda con l’azione di follow-up.
Se ti stai chiedendo se contattare l’azienda dopo l’invio del curriculum sia davvero una buona idea e non una trovata che lascia il tempo che trova…
Questo recente studio ti toglierà ogni dubbio. È stato chiesto a recruiter e selezionatori quanto tempo un candidato dovrebbe aspettare prima di contattare il responsabile delle assunzioni dopo l’invio del curriculum.
Le loro risposte:
- meno di una settimana: 19%
- da una a meno di due settimane: 43%
- da due a meno di tre settimane: 30%
- tre settimane o più: 8%
- non dovrebbe contattare: 0%
Quando monitorare una domanda di lavoro?
Non esiste una regola fissa, ma in generale: non prima di una settimana dopo aver inviato il tuo curriculum.
Due settimane e nessuna risposta? Allora devi assolutamente contattare l’azienda.
Ok, quindi hai aspettato. Sono passate una o due settimane da quando hai inviato il curriculum e non c’è ancora nessuna risposta. Cominciamo.
Ecco cosa fare dopo aver inviato il curriculum:
1. Cosa fare dopo aver inviato il curriculum: usa i tuoi contatti
- Consulta i tuoi contatti professionali per vedere se conosci qualcuno dell’azienda.
- In tal caso, chiedi loro di informare il responsabile delle assunzioni sulla tua domanda o di metterti in contatto con qualcuno responsabile del reclutamento.
Non hai contatti in azienda?
2. Ottieni i dati di contatto del responsabile delle assunzioni
- Innanzitutto, controlla se le informazioni di contatto sono fornite nell’offerta di lavoro.
- Se hai fatto domanda tramite una bacheca di lavoro e non c’è un indirizzo e-mail diretto nell’annuncio, controlla il sito web dell’azienda per individuare l’indirizzo e-mail del responsabile delle assunzioni.
- Non c’è? Chiama l’azienda e semplicemente chiedilo.
Poi…
3. Scrivi un’e-mail di follow-up direttamente al responsabile delle assunzioni
- Adotta un oggetto e-mail chiaro, ad esempio: “Contatto a seguito di candidatura per [titolo posizione]”.
- Sii educato e umile nel corpo del messaggio.
- Conferma di essere ancora interessato e ribadisci perché sei la soluzione perfetta.
Vediamo come funziona in pratica.
Cosa fare dopo aver inviato il curriculum: esempio di e-mail di follow-up dopo invio del curriculum
Gentile [nome del responsabile delle assunzioni],
La scorsa settimana ho fatto domanda per la posizione di [titolo posizione]. Vorrei cortesemente chiederle se potesse fornirmi la vostra tempistica delle decisioni al riguardo.
Sono molto entusiasta della prospettiva di entrare a far parte del vostro team e sfruttare [le tue abilità, conoscenze ed esperienze specifiche] per aiutarvi [quale profitto porteresti all’azienda].
Per favore le chiedo gentilmente di farmi sapere se avete bisogno di ulteriori dettagli circa la mia candidatura. Non vedo l’ora di poter parlare con lei e condividere le mie idee su come aiutarvi con le vostre prossime sfide.
Cordiali saluti,
[La tua firma]
[Il tuo profilo LinkedIn]
[Il tuo numero di telefono]
Potresti essere tentato di provare a impressionare il responsabile delle assunzioni inviando una lettera cartacea, ma in realtà non è una buona idea.
Viviamo in un’era digitale in cui una buona comunicazione significa comunicare velocemente.
Una lettera cartacea per monitorare la tua candidatura può arrivare al responsabile delle assunzioni troppo tardi per fare la differenza o, peggio ancora, potrebbe essere trattata come posta indesiderata e non essere mai aperta.
Scrivere un’e-mail è sicuramente la miglior opzione.
Un’altra settimana passata e ancora nessuna risposta?
4. Cosa fare dopo aver inviato il curriculum: telefona
- Inizia chiedendo se il momento è opportuno per parlare col responsabile delle assunzioni.
- In caso contrario, chiedi quando è possibile richiamarlo.
- Quindi, basa la tua comunicazione telefonica usando l’esempio seguente:
Cosa dire quando chiami l’azienda per monitorare la tua candidatura: esempio di follow-up telefonico
Buongiorno [nome del responsabile delle assunzioni], il mio nome è [il tuo nome]. Ho inviato la mia candidatura per la posizione [nome della posizione] due settimane fa. Volevo solo assicurarmi che l’avesse ricevuta e farle sapere che sono ancora interessato alla posizione. Mi piacerebbe parlarle di come penso potrei aiutarvi nella crescita della vostra azienda. Se ha bisogno di ulteriori informazioni, per favore me lo faccia sapere.
Voila!
Lo studio citato in precedenza ha anche riscontrato che il 46% dei responsabili delle assunzioni preferisce essere contattato via e-mail, tuttavia il 39% era disponibile a follow-up telefonici. Perché?
I professionisti delle assunzioni ricevono centinaia di e-mail ogni giorno.
La tua domanda di lavoro e la tua e-mail potrebbero essersi persi nella posta in arrivo del responsabile delle assunzioni, tra una newsletter e un’e-mail aziendale interna.
Una rapida telefonata ti aiuterà a risolvere questo problema.
Il prossimo passo?
5. Non diventare assillante
- A meno che il responsabile delle assunzioni non abbia fissato un termine di risposta e non sia riuscito a mantenerlo, non contattarlo più di due volte.
- Accetta il fatto che una determinata azienda potrebbe non essere interessata a te e vai avanti.
- Chiamare o inviare e-mail ogni giorno o, peggio ancora, presentarsi di persona per conoscere lo stato della tua candidatura, scoraggerà l’azienda dall’assumerti.
In ogni caso, è scortese non rispondere a nessuno dei tuoi follow-up. Se un’azienda non ti tratta con rispetto adesso, perché aspettarsi che lo faccia quando inizi a lavorare con loro?
Ricorda, ci sono molti pesci in mare, quindi…
6. Cosa fare dopo aver inviato il curriculum: continua a cercare lavoro
Anche se pensi di aver trovato un lavoro perfetto per te, non rinunciare a candidarti ad altre aziende in attesa della risposta.
Non ossessionarti per un annuncio di lavoro. Non importa quanto bravo tu sia come candidato, potresti semplicemente non essere la persona giusta per ragioni indipendenti dalla tua volontà.
Quando anticipare il contatto
C’è una situazione in cui non devi preoccuparti delle scadenze, delle preferenze del datore di lavoro o dell’attesa “sufficientemente lunga”. È quando ti viene offerto un posto da un’azienda diversa, ma non hai ancora ricevuto risposta dalla tua scelta migliore.
In tal caso, contatta subito l’azienda preferita e informala che:
- hai ricevuto un’altra offerta
- sei pronto a rifiutarla se fossi ancora in lizza per essere assunti da loro
- hai posto una data limite per avere una risposta, così da avere il tempo per rispondere all’altra azienda.
Ecco una storia personale:
Ho ottenuto uno dei miei migliori lavori solo grazie al giusto follow-up.
Mentre attendevo una risposta dall’azienda che desideravo, ho ricevuto un’altra offerta di lavoro, ma preferivo lavorare per l’altra azienda. Perciò, cosa ho fatto?
Semplice: ho telefonato al responsabile delle assunzioni dell’azienda in cui desideravo lavorare.
Buongiorno Federica,
Scusi se la disturbo. Ho appena ricevuto un’offerta di lavoro, ma la rifiuterei volentieri se volesse prendere in considerazione la mia candidatura e incontrarmi per un colloquio di persona.
Il giorno dopo ho ricevuto una breve e-mail: “E’ disponibile domani per un colloquio?”
Fidati, questa strategia può funzionare anche per te. Ma se lo fai, dovresti dare al tuo potenziale datore di lavoro un’impressione di totale fiducia e sicurezza sulle tue capacità. Fagli capire che non possono permettersi di perderti.
Sei già stato intervistato? E ora? Sai come “spingere” il processo di selezione a tuo favore? Scoprilo qui: Cosa fare dopo un colloquio di lavoro – Guida e modelli da usare
Come stabilire esattamente quando contattare l'azienda
Contattare l’azienda dopo l’invio della tua domanda di lavoro ha due scopi:
- ricordare al responsabile delle assunzioni la tua candidatura,
- aiutarti a porre fine alla frustrante incertezza.
La mia candidatura è arrivata al responsabile delle assunzioni? Hanno già visto il mio curriculum?
Non devi farti queste domande.
C’è un modo semplice per sapere se e quando l’e-mail del tuo curriculum è stata aperta.
Traccia le tue e-mail utilizzando un software di tracciamento e-mail.
Esistono software gratuiti, come ad esempio MailTrack
oppure l’estensione per Google Chrome Mailtrack per Gmail
Certo, sapere che l’e-mail è stata aperta non garantisce che il responsabile delle assunzioni abbia effettivamente letto il tuo curriculum. Ma sarai in grado di decidere più efficacemente cosa fare dopo aver inviato il curriculum.
Cosa fare dopo aver inviato il curriculum: i passaggi chiave
In questa guida ti abbiamo spiegato cosa fare dopo aver inviato il curriculum. La cosa più saggia è quella di monitorare la tua candidatura, seguendo le indicazioni che ti abbiamo condiviso.
Monitorare la tua domanda di lavoro può sembrarti imbarazzante e metterti a disagio. Ma si tratta di una cosa che datori e recruiter si aspettano da te. Non pensare quindi di infastidirli. In realtà non è così.
Ecco un breve riepilogo dei passaggi chiave su cosa fare dopo aver inviato il curriculum:
- contatta il responsabile delle assunzioni non prima di una settimana dopo la candidatura.
- prova a trovare i dati di contatto del responsabile delle assunzioni e scrivigli un’e-mail di follow-up personalizzata.
- ribadisci il tuo interesse per la posizione e dì perché dovresti far bene in quel lavoro.
- dopo un’altra settimana senza risposta, chiama l’azienda per verificare se ha ricevuto la tua candidatura.
- se ti viene offerto un altro lavoro, contatta subito il datore di lavoro preferito.
- informali sulla tua data scadenza per dare una risposta e sottolinea che loro sono la tua scelta numero uno.
Prima di salutarci, dai un’occhiata ai nostri servizi professionali di:
Grazie per aver letto questo articolo!
Hai domande da rivolgerci su cosa fare dopo aver inviato il curriculum?
Vuoi condividere le tue considerazioni in merito?
Scrivi il tuo commento qui sotto e approfondiamo la questione assieme.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net
Sei arrivato alla fine dell’articolo! Congratulazioni. Ora, iniziamo la discussione:
1. Cosa pensi sia più importante nel dar seguito alle tue domande di lavoro?
2. Quali esperienze hai avuto con i follow-up?
3. Qual è la parte più difficile del follow-up telefonico?
Articolo molto utile e interessate!
È consigliato mandare un’email di follow up anche nel caso di candidature spontanee?
Sono una studentessa universitaria alla ricerca di un tirocinio curriculare obbligatorio per concludere il mio percorso si studi, ma finora nessuna delle aziende/agenzie che ho contattato mi hanno risposto.
In questo caso conviene ricontattare le aziende per chiedere informazioni, oppure cercarne altre?
Buongiorno Martina,
Sono lieto che tu abbia trovato l’articolo utile e interessante!
Per quanto riguarda le candidature spontanee, è sempre consigliabile inviare un’email di follow-up, specialmente se non hai ricevuto risposta dopo un po’ di tempo. Questo dimostra interesse e determinazione, qualità molto apprezzate dai potenziali datori di lavoro. Puoi inviare un gentile promemoria, sottolineando il tuo interesse per l’azienda e la posizione e chiedendo se ci sono eventuali aggiornamenti sullo stato della tua candidatura.
Nel tuo caso specifico, come studentessa universitaria alla ricerca di un tirocinio curriculare, è importante essere proattivi nella ricerca di opportunità. Se non hai ricevuto risposta da parte delle aziende contattate, potresti considerare di ricontattarle per chiedere informazioni sullo stato della tua candidatura o per esplorare altre opportunità all’interno dell’azienda.
Allo stesso tempo, non esitare a cercare altre aziende o agenzie che potrebbero offrire opportunità di tirocinio più adatte ai tuoi interessi e alle tue competenze. La ricerca di un tirocinio può richiedere tempo e pazienza, ma è importante perseverare e continuare a cercare fino a trovare l’opportunità giusta.
Ti auguro il meglio nella tua ricerca e non esitare a contattarci se hai bisogno di ulteriori consigli.
La ringrazio per aver risposto alle mie domande. Seguirò il suo consiglio: ricontatterò le aziende a cui ho già mandato la candidatura e nel mentre ne cercherò altre.
Grazie a te Martina. Ti auguriamo di trovare presto un’opportunità interessante e formativa.
In bocca al lupo.