COME USARE LINKEDIN PER TROVARE LAVORO
Sapere come usare LinkedIn per trovare lavoro è davvero un vantaggio significativo, ma ancora in pochi sanno sfruttare questo social nel modo giusto. Ci sono quindi ottime opportunità per chi decide di usare LinkedIn per trovare lavoro. E tu, sai come fare? Niente paura, in questo articolo ti diamo i consigli per potenziare la tua strategia di ricerca di lavoro con LinkedIn.
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
Cos’è LinkedIn?
LinkedIn è un sito di networking professionale. È una sorta di via di mezzo fra un social network e una bacheca di lavoro.
Avere un profilo LinkedIn ben ottimizzato ti serve fondamentalmente per tre cose:
- creare connessioni professionali (e rimanere in contatto con queste persone)
- cercare nuove opportunità di lavoro e carriera
- farti trovare dai reclutatori nelle loro ricerche di lavoro per le posizioni di tuo interesse.
Per capire come usare LinkedIn per trovare lavoro, iniziamo esaminando la questione dal lato dei reclutatori.
Leggi anche:
Sei motivi per cui dovresti avere un profilo LinkedIn
Come fare il profilo LinkedIn a 50 anni
Come usare LinkedIn per trovare lavoro: i reclutatori
Per i reclutatori LinkedIn è più che altro un motore di ricerca per potenziali candidati. Lo usano per cercare candidati in modo simile a cui tu usi Google per trovare qualsiasi informazione online.
Ecco un’anteprima di come appare il pannello di ricerca di LinkedIn dei reclutatori:
Pannello di ricerca dei reclutatori di LinkedIn
La cosa più importante per i reclutatori è la barra di sinistra. Come vedi, i reclutatori cercano i candidati in base a:
- Titolo di lavoro
- Abilità
- Industria / settore
- Parole chiave
Come usare LinkedIn per trovare lavoro: le parole chiave per i reclutatori
L’immagine qui sopra suggerisce che devi utilizzare parole chiave pertinenti per il tuo settore. Le parole chiave infatti sono una parte importante nel processo di ricerca dei candidati effettuato dai reclutatori.
Idealmente devi usare le parole chiave tipiche del tuo settore, che siano anche autentiche per te e che ti descrivano davvero.
NOTA: più sono diversificate le parole chiave sul tuo profilo, più è probabile che tu riceva offerte di lavoro.
Come usare LinkedIn per trovare lavoro: vista dal lato reclutatori
Ecco una vista di esempio del profilo LinkedIn di un candidato, visualizzato nella pagina dei risultati dei reclutatori:
Questo candidato probabilmente apparirà nella ricerca dei reclutatori per diversi termini di ricerca, come ad esempio:
- Project Manager
- Product Manager
- Marketing
- Advertising
Quanto è usato LinkedIn dai reclutatori per trovare candidati?
In Italia, il reclutamento di candidati attraverso LinkedIn è un fenomeno consolidato e in rapida crescita.
Uno studio recente ha rivelato che il 90% dei reclutatori utilizza LinkedIn per cercare nuovi dipendenti da assumere.
Forse è ancora più importante sapere (sempre grazie a questo studio) che quasi il 40% di tutti i datori di lavoro potrebbe non intervistarti se non riescono a trovarti online. LinkedIn è dove iniziano a cercare.
Perciò continua a leggere questo articolo, perchè è arrivato il momento di creare (o rispolverare) il tuo profilo LinkedIn e di iniziare a usarlo nel modo giusto che ti spieghiamo nelle prossime righe.
I reclutatori preferiscono di gran lunga assumere tramite LinkedIn, rispetto al resto degli altri canali tradizionali. Devi quindi capire come usare LinkedIn per trovare lavoro e attingere a questa fonte per farti trovare dai reclutatori.
Non è una questione di scelta. È una necessità, se vuoi accorciare i tempi della tua ricerca di lavoro e trovare il lavoro giusto per te.
Come usare LinkedIn per trovare lavoro: crea il tuo profilo
Creare un profilo LinkedIn è semplicissimo. Basta andare alla pagina di registrazione di LinkedIn e seguire le istruzioni guidate.
Se vuoi ricevere in pochissimo tempo un profilo LinkedIn chiavi in mano, perfettamente ottimizzato e curato e accorciare i tempi e della tua ricerca di lavoro, dai un’occhiata al nostro Servizio Revisione e Scrittura Profilo LinkedIn.
Come usare LinkedIn per trovare lavoro: usa le Competenze e le Sponsorizzazioni
Un elemento chiave nella strategia su come usare LinkedIn per trovare lavoro è l’utilizzo delle competenze e delle sponsorizzazioni.
LinkedIn ti aiuta a inserire le tue competenze professionali: nel suo database sono catalogate migliaia di competenze per ogni settore. La scelta dipende strettamente dalla tua mansione lavorativa e da ciò che hai imparato nel tuo percorso professionale.
Per quanto riguarda invece le soft skills, cioè le competenze trasversali, secondo alcune ricerche le migliori da usare su LinkedIn (cioè le più apprezzate dai reclutatori) sono:
- Leadership
- Comunicazione
- Collaborazione
- Gestione del tempo
Ovviamente chiunque potrebbe elencare sul suo profilo un mucchio di abilità per renderlo più accattivante. Quindi che valore avrebbe indicarle?
È qui che entrano in gioco le sponsorizzazioni di LinkedIn. Le sponsorizzazioni sono sostanzialmente conferme sulle tue abilità fornite da altri membri di LinkedIn. Sono le sponsorizzazioni a dare valore e credibilità alle tue abilità.
Come si ottengono le sponsorizzazioni su LinkedIn?
L’unico modo per ottenere sponsorizzazioni è tramite altre persone che fanno parte della tua rete.
Su LinkedIn vige la regola della reciprocità, quindi se vuoi ottenere sponsorizzazioni inizia dandole tu.
Quando inizi a costruire la tua rete, chiedi alle persone con cui hai lavorato, ai tuoi amici, ai tuoi vecchi professori e agli altri studenti di sostenere / confermare le tue competenze. Ma prima di farlo, assicurati di aver già approvato / confermato le loro in cambio.
Come usare LinkedIn per trovare lavoro: crea la tua rete di contatti
Trovare lavoro su LinkedIn è un’arte che si basa nello sfruttare le capacità di fare rete.
Avere un buon profilo ottimizzato in ogni aspetto è un elemento fondamentale. Ma allo stesso tempo è necessario che tu interagisca con la tua rete.
L’uso di LinkedIn non è molto diverso dall’interazione su qualsiasi altra piattaforma di social media: Facebook, Twitter o Instagram. L’unica differenza è che LinkedIn ha uno scopo preciso: fare rete con altri professionisti.
Ecco i migliori suggerimenti per fare rete su LinkedIn:
1. Crea la tua rete di contatti
Non è necessario avere 500 contatti su LinkedIn, ma averne meno di 50 non ti rende così fantastico. Una piccola rete potrebbe infatti suggerire che non sei un esperto, che stai partendo da zero o che non piaci.
Perciò inizia subito a costruire la tua rete.
Quando chiedi a una persona di aggiungerla ai tuoi contatti, assicurati di inviarle un messaggio personale e un promemoria su come vi siete incontrati / conosciuti.
Se ricevi richieste da persone che non conosci, ma che fanno parte del tuo settore, aggiungile anche tu. La regola generale su LinkedIn è: più siamo, meglio è.
2. Unisciti a gruppi e aggiungi influencer
Se sei un nuovo utente di LinkedIn o uno studente, il modo più semplice per iniziare a fare rete è entrare a far parte dei gruppi. Inizia con le associazioni di ex alunni legate alla tua università o scuola superiore.
Ti stupirà constatare quanto queste persone possano essere generose con il loro tempo e i loro consigli, purché tu sia professionale e premuroso nelle tue interazioni con gli altri membri del gruppo. Quindi, inizia a unirti a gruppi nel tuo settore, industria e azienda e inizia a fare domande. È una fantastica fonte di connessioni e informazioni.
Iniziare a seguire gli influencer è un altro ottimo modo per stare al passo con quello che succede nel tuo settore.
Se ti unisci a gruppi e aggiungi influencer non dovrai fare lunghe ricerche quando:
- cerchi parole chiave per il tuo profilo LinkedIn o per il tuo curriculum
- devi fare ricerche per un nuovo lavoro
- hai bisogno di ispirazione.
3. Condividi e pubblica contenuti
Nel frattempo, condividi contenuti interessanti che appaiono nella tua bacheca e pensa a pubblicare contenuti che tu stesso hai creato.
Parte di ciò che bisogna fare su LinkedIn è costruire il proprio marchio personale. Uno dei modi per farlo è attingere alle conoscenze e renderle disponibili ai tuoi contatti.
LinkedIn è un deposito di conoscenza. Se presti attenzione a ciò che le persone pubblicano e di cui parlano, puoi acquisire utili informazioni e conoscenze, che ti renderanno esperto e in grado di comprendere problemi e argomenti con chiunque nel tuo campo.
Se hai trovato informazioni su un argomento e ritieni di avere cose utili e uniche da dire al riguardo, scrivi un breve post di 300 parole su LinkedIn. Scrivere post ti permette di “maturare” il tuo profilo e di costruire il tuo marchio professionale su questa piattaforma.
Il nocciolo della questione su LinkedIn è impegnarsi: essere attivo, dare “mi piace”, commentare, condividere conoscenze e pubblicare articoli interessanti.
Questa è la miglior strategia a medio – lungo termine per farti notare dai reclutatori in cerca di nuovi candidati per posizioni di lavoro aperte e per entrare in contatto con persone “chiave” in aziende e settori di tuo interesse, che potranno risultare fondamentali per il tuo percorso di carriera e crescita professionale.
Quando lavori al tuo marchio professionale (brand) e curi la tua immagine su LinkedIn, vuoi che anche la tua lettera di presentazione sia perfettamente abbinata al tuo curriculum. Questo è un dettaglio importante che ogni reclutatore apprezzerà. Facilita la vita a te e a lui utilizzando i nostri modelli di curriculum abbinati alla lettera di presentazione!
Come usare LinkedIn per trovare lavoro: punti chiave
Per farti trovare su LinkedIn dai reclutatori e scovare offerte di lavoro interessanti ecco cosa fare:
- usa le parole chiave del tuo settore nel tuo profilo LinkedIn
- crea la tua rete di contatti e interagisci con gli altri membri di LinkedIn
- fornisci sponsorizzazioni (conferme di abilità) ai tuoi contatti e chiedi che facciano altrettanto per te
- dedica un po’ di tempo a costruire il tuo marchio personale commentando post, scrivendo articoli e interagendo in modo intelligente e garbato con gli altri utenti
- fai ricerche di annunci di lavoro per trovare opportunità interessanti pubblicate su LinkedIn.
Prima di salutarci, dai un’occhiata ai nostri servizi professionali di:
Hai altre domande su come usare LinkedIn per trovare lavoro e sull’ottimizzazione del tuo profilo LinkedIn?
Vuoi condividere i tuoi suggerimenti e approfondimenti?
Scrivici nei commenti e ti risponderemo subito.
E come sempre, grazie per aver letto il nostro articolo!
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net