COME TROVARE UN LAVORO?
Ti stai chiedendo come trovare un lavoro?… Allora forse non sai da dove cominciare, vero? Di sicuro la fase iniziale è la peggiore. Ma una volta che scopri come trovare un lavoro, vedrai opportunità in ogni angolo. In questo articolo ti spieghiamo le strategie migliori per trovare un lavoro consigliate dagli esperti di reclutamento.
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
In altri articoli abbiamo analizzato le tecniche di scrittura e ottimizzazione del curriculum, lettera di presentazione e del profilo LinkedIn. In questa guida ti mostriamo i modi migliori e più efficaci per trovare un lavoro, attingendo direttamente ai consigli che gli esperti di reclutamento danno alla domanda “come trovare un lavoro?”
I modi migliori per trovare un nuovo lavoro nel 2024
Ecco le migliori strategie su come trovare un lavoro nel 2024, che forse non hai preso nella dovuta considerazione.
Come trovare lavoro usando i social media
Sai qual’è il modo più efficace e produttivo per candidarti online?
Avere un buon profilo LinkedIn, ben ottimizzato in ogni aspetto. Avere un profilo LinkedIn praticamente è come avere il curriculum e la lettera di presentazione combinati assieme. Quindi perché non averne uno, o non usarlo al meglio?
Infatti, circa il 90% dei reclutatori oggi usa LinkedIn per trovare candidati adatti.
E uno di essi potresti essere proprio tu!
Seguendo i profili social delle tue aziende preferite, è più probabile che tu venga a conoscenza di opportunità a cui nessuno ha facilmente accesso, a meno che non faccia altrettanto. Ma sono in pochi quelli che usano questa strategia.
Presta particolare attenzione ai reel e alle loro storie. Avendo un grande appeal di massa, le aziende sono stimolate a pubblicare sempre di più attraverso questi canali.
Perciò non perdere tempo e dedicati ad aprire e a ottimizzare il tuo profilo LinkedIn. Se vuoi un aiuto professionale ed economico, considera il nostro Servizio di Revisione e Scrittura Profilo LinkedIn
Un consiglio prima di rendere visibile il tuo profilo LinkedIn. Controlla la tua presenza online:
- È professionale?
- Quanto ti rappresenta la tua foto?
- Hai aggiornato il tuo profilo LinkedIn con i risultati e le abilità più recenti?
- Quale messaggio vuoi condividere con i datori di lavoro?
- Assumeresti una persona come te, guardando il tuo profilo LinkedIn?
Fatti queste domande anche per i tuoi profili Facebook e Instagram.
Come trovare un lavoro usando i siti Web e le app di ricerca lavoro
Recentemente è apparso un nuovo motore di ricerca di lavoro: Google for Jobs. Potresti averlo già visto e utilizzato dopo aver scelto le parole chiave per la tua ricerca di lavoro. Ma se sei un po’ “old school”, allora hai più familiarità con altri motori di ricerca di lavoro come ad esempio Indeed, InfoJobs, o Monster.
Se non è così, o se vuoi provare una soluzione efficiente e ben automatizzata per le tue ricerche di lavoro, allora prova anche Google for Jobs, iniziando da questo articolo: Come usare Google for Jobs per trovare lavoro.
La maggior parte dei siti Web di ricerca di lavoro ti consente di trovare lavori ordinandoli per posizione o stipendio. Inoltre, se carichi il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione, puoi utilizzarli per candidarti per un lavoro direttamente dal sito web. Alcuni dei servizi hanno anche la loro app dedicata, che ti permette di inviare candidatura anche se non sei a casa seduto davanti al pc.
Come trovare un lavoro: i migliori siti per trovare lavoro
Per quanto riguarda i siti per trovare lavoro, va fatta una distinzione fra i motori di ricerca di lavoro e le agenzie interinali, o agenzie per il lavoro.
I motori di ricerca di lavoro sono siti che ospitano gli annunci di lavoro pubblicati dalle aziende e fungono quindi solamente da “ponte” fra le aziende e i candidati.
Le agenzie interinali, o agenzie del lavoro, sono invece degli “attori” che restano legati sia al candidato, che all’azienda. La descrizione approfondita la trovi al paragrafo successivo.
Quando ci riferiamo a “i migliori siti per trovare lavoro” intendiamo quindi parlare di quelli che, dal nostro punto di vista (per le loro caratteristiche, affidabilità e diffusione), sono i migliori.
Ma vero è che il sito perfetto per tutti non esiste. Ciascuno ha le sue caratteristiche, i suoi pregi e i suoi difetti. Perciò ciascuno dei siti che trovi sotto può essere il migliore per trovare lavoro per qualcuno, in base alle sue specifiche esigenze.
L’ordine nel quale li presentiamo pertanto non è una classifica di qualità, ma piuttosto un’elenco in ordine alfabetico.
Come trovare un lavoro: le Agenzie Interinali (agenzie per il lavoro)
Le agenzie interinali, o più comunemente Agenzie per il lavoro, sono agenzie private che svolgono un duplice compito: selezionano il personale adatto per conto delle aziende e allo stesso tempo trovano una sistemazione al lavoratore che si rivolge a loro.
Il funzionamento è questo: le aziende sono i clienti dell’agenzia interinale, che ha il compito di selezionare personale qualificato per loro conto. Le aziende, una volta acquistato il servizio dell’agenzia interinale, acquisteranno anche il diritto di utilizzare le risorse, cioè i lavoratori e di controllarli.
Nonostante il lavoratore selezionato sia dipendente dell’azienda e sottoposto al suo controllo, il suo reale datore di lavoro è l’agenzia interinale che gli ha trovato una sistemazione lavorativa e non l’azienda.
Questo è l’elenco delle principali Agenzie interinali (o agenzie per il lavoro) diffuse in Italia:
Come trovare un lavoro usando il networking
Se è da tempo che non chiedi un favore a qualcuno, allora forse è arrivato il momento di farlo.
Contatta le persone che possono aiutarti con la tua ricerca di lavoro: familiari, amici o vecchi colleghi. Non sai mai chi potrebbe aver sentito di qualche opportunità interessante che può fare al caso tuo.
Se ti candidi attraverso una persona che fa da referente, i datori di lavoro considereranno più favorevolmente la tua domanda. Essi tendono infatti a fidarsi maggiormente di una persona indirizzata da uno dei loro dipendenti, piuttosto che di candidati esterni.
Le associazioni. Se sei esperto in una particolare professione, o hai un forte interesse in un determinato campo, entra in un’associazione relazionata ad esso. Sarà come entrare a far parte di una cerchia ristretta di persone che la pensano allo stesso modo e questo ti darà maggiori possibilità di ottenere opportunità di lavoro interessanti, magari proprio dove vorresti essere nei prossimi cinque anni.
Come trovare un lavoro contattando tu stesso le aziende
Contattare direttamente le aziende è un’ottima opzione per trovare lavoro, se sai cosa vuoi e quale azienda vorresti fosse il tuo approdo sicuro per i prossimi anni.
Trova l’azienda per cui desideri lavorare e fai domanda direttamente sul suo sito web. Oggi i siti web delle aziende, per lo meno quelle al passo con la comunicazione e il marketing, sono le risorse più aggiornate per scovare opportunità di lavoro. Semplicemente, qui hai maggiori possibilità di candidarti per una posizione di lavoro aperta, invece di essere solo un contatto gestito da un reclutatore esterno.
Cosa fare se l’azienda non pubblica le proprie posizioni di lavoro aperte?
In questo caso devi avere il coraggio di contattare di tua iniziativa l’azienda, inviando per email il tuo curriculum al reparto Risorse Umane, oppure recandoti di persona all’azienda e chiedendo di parlare con un addetto delle Risorse Umane (idealmente il Responsabile Risorse Umane o delle assunzioni, anche se non è sempre facile riuscirci).
Questa è un’azione di marketing. O meglio di self-marketing. Quindi non andare allo sbaraglio. Al contrario, se vuoi avere chances di essere preso in considerazione, è imperativo che tu abbia preparato una buona presentazione di te e sia in grado di “recitarla” con scioltezza.
Come trovare un lavoro contattando le agenzie di reclutamento
La maggior parte delle agenzie di reclutamento offre lavori temporanei o a breve termine. Questo ti da la possibilità di acquisire esperienza da sfruttare in futuro e di lavorare sul tuo personal brand (marchio personale). Inoltre, questa opzione è anche utile per capire se certi lavori sono qualcosa che ti vedi fare nel lungo periodo.
Se l’idea di breve termine ti mette a disagio, sappi che l’86% dei giovani laureati riesce a trovare un lavoro stabile in questo modo.
Come trovare un lavoro partecipando alle fiere di settore
Le fiere di lavoro sono buone opportunità per scovare offerte nel tuo settore di interesse, perchè ci sono molti stand con lavori che vorresti portarti a casa. Questo vale ovviamente anche per molte altre persone, quindi occorre saper impressionare i datori di lavoro.
Ecco alcuni trucchi utili da mettere in pratica prima di partecipare a una fiera di lavoro nel tuo settore di interesse:
- Trova quante più informazioni possibili sull’evento e sui partecipanti. In questo modo, sarai in grado di scrivere il tuo curriculum e personalizzarlo in anticipo per esigenze aziendali specifiche.
- Annota gli aspetti più importanti delle aziende che partecipano all’evento. Inserirli nella tua presentazione aumenta le tue possibilità di essere notato e ricordato.
- Segnati le domande che vorresti porre ai reclutatori. Questo ti farà apparire preparato e ti permetterà di mostrare le tue capacità comunicative.
- Vestiti come se stessi andando a un colloquio di lavoro. Ma assicurati di essere abbastanza a tuo agio, perché probabilmente trascorrerai un bel po’ di tempo fra gli stand
- Chiedi i dettagli di contatto delle persone con cui ti interfacci, per scrivere loro una nota di ringraziamento per aver dedicato del tempo a parlare con te.
- Non dimenticarti di preparare una lettera di presentazione professionale, da inviare insieme al tuo curriculum. La lettera di presentazione è importante tanto quanto il curriculum. Per avere un bel vantaggio extra rispetto agli altri candidati, assicurati che sia ben scritta e che si abbini perfettamente al curriculum.
Hai individuato un’occasione di lavoro che non vuoi perdere e ritieni che sia meglio affidarti a professionisti del settore per ottimizzare curriculum e lettera in ogni aspetto, così che siano veramente efficaci e convincenti? Nel team di CurriculArte trovi CV Specialist professionisti, pronti a revisionare e ottimizzare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e il tuo profilo LinkedIn. Ti forniscono inoltre preziosi consigli extra, per rendere un po’ più semplice il complicato processo di ricerca del lavoro.
Ecco un esempio di come potrebbero presentarsi il tuo Curriculum e la tua lettera di presentazione dopo il nostro intervento:
Come vedi, l’aspetto è molto curato. Tutti gli elementi fondamentali del curriculum sono presenti e posizionati in modo strategicamente funzionale nel documento. Ogni dettaglio è curato per la massima efficacia comunicativa. Abbinata al curriculum c’è anche la lettera di presentazione, che riprende lo stesso design del CV.
In questo esempio la strategia comunicativa che utilizziamo non è evidente, perchè questo è solo un modello (per privacy infatti non possiamo pubblicare i CV che abbiamo confezionato appositamente ai candidati che richiedono il nostro servizio).
Come trovare un lavoro: punti chiave e consigli finali
Non ci sono strumenti magici per trovare un lavoro, ma semplici strategie che tutti possono imparare a sfruttare:
- Candidati tramite le piattaforme Social Media. Segui l’attività social delle aziende che ti interessano, per conoscere le posizioni aperte ed essere più veloce di tutti a candidarti.
- Utilizza i siti Web di ricerca lavoro, soprattutto se ci sono criteri particolari che ti interessano. Usa i filtri (stipendio, località, ecc.) per ordinare gli annunci secondo le tue esigenze.
- Chiedi ai tuoi amici e familiari più stretti di aiutarti nella ricerca di lavoro. Magari sono al corrente di un posto di lavoro vacante che potrebbe rivelarsi un’occasione perfetta per te. Questo succede più spesso di quanto immagini.
- Contatta i selezionatori delle aziende di tuo interesse, inviando loro il tuo curriculum e una lettera di presentazione ben personalizzata e convincente. Hai già dato un’occhiata a cosa dicono del nostro Servizio Scrittura Curriculum?
- Entra in contatto con reclutatori o agenzie del lavoro.
- Partecipa a fiere di lavoro nel settore di tuo interesse, per entrare in contatto diretto con le aziende che più ti piacciono, vedere come lavorano le persone per quelle aziende e respirare l’atmosfera generale che le caratterizza.
Grazie per aver letto questo articolo!
Cosa ne pensi dei metodi per trovare un lavoro che abbiamo illustrato in questo articolo?
Vuoi condividere le tue tecniche di successo per trovare un lavoro?
Hai domande su come trovare un lavoro?
Scrivi il tuo commento qui sotto e approfondiamo la questione assieme.
Domande frequenti su come trovare un lavoro
Come trovare un lavoro che amo?
Non è facile trovare un lavoro che si ama, ma è facile scegliere una carriera che fa per noi. Quindi, scopri ciò che ti motiva, scomponilo in “atomi” e fai un test di autovalutazione sulle tue esigenze e capacità. Quindi guarda cosa il mercato offre, che corrisponda alle tue esigenze e capacità, e prepara un elenco di lavori che si adattano bene al tuo profilo. Aggiorna il tuo curriculum, personalizza la tua lettera di presentazione e candidati.
In CurriculArte saremo lieti di aiutarti. Scegli uno dei nostri modelli di curriculum che ti piace e goditi il tuo curriculum pronto in pochissimo tempo. È davvero facile.
Come trovare un lavoro dopo il diploma o la laurea?
- Se sei fresco di laurea o diploma, ricorda che stai iniziando la tua carriera professionale, quindi parti lentamente.
- Trova ruoli di stage che corrispondano ai tuoi interessi accademici o personali. Sarai una risorsa molto più preziosa per l’azienda una volta che avrai una buona esperienza di tirocinio da mostrare nel tuo curriculum.
- Cerca opportunità di volontariato, se possibile. Li potrai incontrare persone che saranno disposte a garantire le tue qualità e qualifiche e a scrivere referenze per te.
- Iscriviti a corsi di formazione supplementari per ottenere più qualifiche, certificazioni e licenze interessanti da inserire nel curriculum. I datori di lavoro apprezzano chi ottiene certificazioni per acquisire competenze e qualifiche.
- Segui i profili social delle aziende per cui vorresti lavorare. Potrebbero pubblicare posizioni di lavoro aperte anche su canali come Facebook o Instagram, oltre che su LinkedIn, naturalmente.
- Fai pratica con i colloqui di lavoro. Se ti viene offerto un colloquio per una posizione di cui non sei convinto, vai comunque al colloquio, almeno per fare pratica.
Come trovare un lavoro online velocemente?
Il modo più rapido per trovare un lavoro online è attraverso i siti Web di ricerca di lavoro e i social media. Prepara un curriculum ben scritto e ottimizza il tuo profilo LinkedIn con le parole chiave pertinenti del settore. Se vuoi un aiuto professionale per fare tutto al meglio, dai un’occhiata al nostro Servizio Revisione e Scrittura Profilo LinkedIn. Sempre più aziende permettono di candidarsi anche attraverso l’app di LinkedIn. E lo stesso fanno i siti web di ricerca di lavoro. Pertanto creati un profilo su Indeed, InfoJobs o Monster e seleziona le offerte di lavoro utilizzando i filtri che rispondono alle tue esigenze.
Dove cercare un lavoro che nessuno conosce?
Crea la tua opportunità di lavoro. Essere assunti tramite una chiamata a freddo è difficile, ma non impossibile. Mettiti in gioco! Prepara una breve presentazione di te stesso, curata e fluida da “recitare”, e proponiti a selezionatori e responsabili delle assunzioni con idee e proposte che puoi trasformare in realtà.
Dovresti anche usare la potenza del networking. Contatta le persone di tua fiducia e diffondi la voce che sei in cerca di lavoro. Forse avranno informazioni “privilegiate” su opportunità ancora “nascoste” nei loro dipartimenti. Quando ne scovi una, organizza un incontro coi responsabili delle assunzioni e proponiti prima che l’opportunità diventi di dominio pubblico.
Prima di salutarci, dai un’occhiata ai nostri servizi professionali di:
Grazie per aver letto questo articolo!
Hai domande da rivolgerci su come trovare un lavoro?
Vuoi condividere le tue considerazioni in merito?
Scrivi il tuo commento qui sotto e approfondiamo la questione assieme.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net