COME SCEGLIERE IL LAVORO GIUSTO
Saper come scegliere il lavoro giusto è uno degli aspetti più importanti della nostra vita. Il lavoro occupa gran parte della nostra giornata e influisce sulla nostra soddisfazione personale, sulla nostra vita sociale e sulla nostra stabilità finanziaria. Ecco alcuni passi che puoi seguire per indirizzare la tua ricerca di lavoro verso opportunità che si adattino alle tue inclinazioni personali e professionali.
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
In altri articoli abbiamo analizzato le tecniche di scrittura e ottimizzazione del curriculum, lettera di presentazione e del profilo LinkedIn. In questo articolo parliamo di come scegliere il lavoro giusto per te.
1. Come scegliere il lavoro giusto: identifica i tuoi obiettivi e interessi
Prima di iniziare a cercare un lavoro, è importante conoscere se stessi e le proprie aspirazioni e passioni. Perciò chiediti:
- cosa mi piace fare?
- quali sono le mie aree di interesse?
- quali sono i miei obiettivi a lungo termine?
Le risposte a queste domande ti aiuteranno a indirizzare la tua ricerca di lavoro verso opportunità che si adattano alle tue inclinazioni personali. Ad esempio, se ti piace lavorare con le persone e hai una passione per l’aiuto sociale, potresti considerare lavori in campo medico, educativo, o assistenziale.
Se, d’altra parte, sei una persona creativa e hai una passione per il design, potresti considerare lavori in campo artistico o di marketing.
Individuare i tuoi interessi e obiettivi ti aiuterà a scegliere un area di lavoro più soddisfacente e a evitare di trovarti in una posizione che non ti soddisfa.
2. Fai una ricerca sui diversi lavori disponibili
Una volta che hai identificato i tuoi interessi e obiettivi, è importante fare una ricerca sui diversi lavori disponibili nel tuo campo di interesse.
Esplora diverse opzioni di lavoro e fai una ricerca sui requisiti e le opportunità di carriera di ciascuno di essi. Troverai utile a questo scopo Jobbydoo, uno dei siti per trovare lavoro in grande crescita. Jobbydoo fornisce un grande elenco di ruoli professionali, descrivendo nel dettaglio per ciascuno di essi le caratteristiche, le competenze richieste e lo stipendio medio per quella specifica posizione in Italia.
Per ampliare i tuoi orizzonti, usa anche gli altri siti di annunci di lavoro più quotati, come Indeed, InfoJobs, Monster e Glassdoor e parla con amici e familiari che lavorano in campi che ti interessano. Prendi anche in considerazione di fare un tirocinio o uno stage, per avere un’idea migliore di come può essere realmente fare un particolare lavoro.
Questa ricerca ti aiuterà a capire quali lavori sono disponibili, quali sono i requisiti per ottenere questi lavori e quali opportunità di carriera ci sono. Potresti scoprire che ci sono lavori che non avevi mai considerato, ma che si adatterebbero perfettamente alle tue inclinazioni e obiettivi. Inoltre, fare una ricerca ti aiuterà a confrontare le diverse opzioni di lavoro e a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze.
3. Come scegliere il lavoro giusto: valuta le tue competenze e qualifiche
Una volta che hai individuato i lavori che ti interessano, è importante valutare se le tue competenze e qualifiche corrispondono ai requisiti per questi lavori. Fai un inventario delle tue competenze e, se è necessario, considera di fare formazione, o acquisire ulteriori qualifiche per rendere il tuo profilo più competitivo. Ad esempio, se desideri lavorare come designer grafico, potresti considerare di fare un corso di graphic design, o di ottenere la certificazione per un particolare software di progettazione, o di grafica.
Le tue competenze e qualifiche non sono l’unico fattore che determina la tua idoneità per un lavoro, ma possono aiutare a distinguerti dalla concorrenza e a dimostrare alle aziende che hai le abilità necessarie per svolgere quel lavoro.
4. Fai esperienza lavorativa
Fare esperienza lavorativa, anche se solo temporanea, part-time, stagionale, o anche a titolo di volontariato in un campo che ti interessa, può essere molto utile. L’esperienza lavorativa ti darà un’idea più chiara di quali lavori potresti apprezzare e quali no, ti aiuterà a sviluppare le tue competenze e ad acquisire esperienze per “costruire” il tuo curriculum. Inoltre, l’esperienza lavorativa può aiutarti a creare connessioni nel settore che stai considerando e a metterti in contatto con potenziali datori di lavoro.
Questo tipo di esperienze, anche se temporanee, ti aiuteranno a decidere quale lavoro è giusto per te e ti daranno anche un vantaggio quando cercherai un lavoro a tempo pieno in futuro.
5. Come scegliere il lavoro giusto: considera gli aspetti pratici
Quando si sceglie un lavoro, è importante considerare anche gli aspetti pratici. Fattori come il trasporto, gli orari di lavoro e il salario possono influire sulla tua scelta di lavoro e sulla tua capacità di adattarti al lavoro scelto. Ad esempio, se vivi in una zona senza una buona rete di trasporto pubblico, potresti voler considerare lavori che si trovano nelle vicinanze della tua casa, o che offrono opzioni di trasporto alternative.
Allo stesso modo, gli orari di lavoro possono influire sulla tua vita personale e familiare, quindi è importante considerare se un lavoro con orari di flessibili o notturni si adatterà alle tue esigenze. Infine, il salario è un fattore importante da considerare, soprattutto se stai cercando di sostenere te stesso o una famiglia. Assicurati di fare una ricerca sui salari dei diversi lavori, per capire quali offrono un compenso adeguato.
6. Scrivi un curriculum e una lettera di presentazione efficaci
Una volta che hai scelto il lavoro che desideri, è importante presentare al meglio le tue qualifiche e competenze ai datori di lavoro. Il modo migliore per farlo è attraverso un curriculum e una lettera di presentazione ben scritti.
Il curriculum deve evidenziare le tue qualifiche e le tue esperienze lavorative e deve essere ben organizzato e facile da leggere. Includi solo le informazioni pertinenti e assicurati di usare un formato coerente.
La lettera di presentazione è necessaria per presentarti ai datori di lavoro, per spiegare perché sei interessato al lavoro e perché dovrebbero sceglierti. La lettera di presentazione deve essere breve e concisa e deve includere informazioni sulla tua esperienza lavorativa e sui tuoi obiettivi di carriera. Assicurati di personalizzare ogni lettera di presentazione per il lavoro specifico per cui ti stai candidando e di usare un tono professionale.
7. Preparati per il colloquio di lavoro
Una volta che hai inviato il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione, potresti essere chiamato per un colloquio di lavoro. Prepararsi per l’intervista è importante per dimostrare le tue qualifiche e per fare una buona impressione. Pertanto assicurati di:
- stabilire in anticipo ciò che vuoi comunicare durante l’intervista,
- conoscere a fondo il lavoro per cui ti stai candidando,
- preparare alcune domande da fare al datore di lavoro.
- preparare in anticipo efficaci risposte alle domande più comuni di colloquio di lavoro, come ad esempio Perché vuole lavorare qui? o Mi parli di lei.
8. Valuta l’offerta di lavoro
Se sei stato selezionato per un lavoro, dovrai valutare l’offerta, di prima di accettarla. Assicurati di conoscere tutti i dettagli dell’offerta, come il salario, gli orari di lavoro e i benefici e confrontali con le tue aspettative e con le offerte di altre aziende.
Se hai domande o incertezze, non esitare a chiedere chiarimenti al datore di lavoro. Ricorda che l’accettazione di un lavoro è un impegno a lungo termine, quindi assicurati di fare una scelta informata.
Consigli extra su come scegliere il lavoro giusto
Considera di fare un inventario delle tue competenze trasferibili. Le competenze trasferibili sono quelle che puoi utilizzare in diverse situazioni lavorative, come le abilità di comunicazione, di problem solving e di lavoro in team. Identificando queste competenze, potrai indirizzare la tua ricerca di lavoro verso opportunità che sfruttino al meglio le tue abilità.
Non aver paura di cercare lavori fuori dalla tua zona di comfort. A volte, i lavori che ci spaventano di più sono quelli che offrono le maggiori opportunità di crescita e soddisfazione. Non escludere lavori a priori solo perché sono nuovi, o fuori dalla tua comfort zone.
Considera l’opzione del tirocinio, o dello stage, per farti un idea di questi lavori e vedere se sono qualcosa che potrebbe interessarti.
Non sottovalutare l’importanza del benessere mentale. Trovare un lavoro che ti dia soddisfazione e che non ti metta sotto pressione eccessiva è fondamentale per il tuo benessere mentale. Valuta attentamente l’ambiente di lavoro e il supporto che l’azienda può offrire ai suoi dipendenti.
Non essere troppo rigido nelle tue aspettative. A volte, la scelta del lavoro giusto può richiedere tempo e pazienza. Non essere troppo rigido nelle tue aspettative e considera di fare un lavoro temporaneo o part-time, mentre cerchi un lavoro a tempo pieno. A volte, queste scelte portano opportunità di lavoro a lungo termine, o a nuove possibilità di carriera.
Non sottovalutare l’importanza del networking. Fare connessioni nel tuo settore di interesse è molto utile quando si cerca un lavoro.
Partecipa a eventi di networking, segui gruppi professionali online e non esitare a chiedere consigli ad amici e familiari che lavorano nel tuo campo di interesse. A volte, le opportunità di lavoro non sono pubblicizzate e il networking può aiutarti a scoprire queste opportunità “nascoste”.
Non sottovalutare l’importanza della formazione continua. Anche se hai già ottenuto le qualifiche necessarie per il lavoro che desideri, è importante continuare a imparare e a sviluppare le tue competenze. Considera di fare formazione, o di ottenere certificazioni, per mantenerti al passo con l’evoluzione del lavoro e della tecnologia e per dimostrare la tua dedizione alla crescita professionale.
Ricorda che il lavoro giusto può cambiare nel tempo e che è importante essere aperti a nuove opportunità. Perciò, se il tuo attuale lavoro non ti dà più soddisfazione, o se non si adatta alle tue esigenze, non esitare a valutare nuove opportunità e a fare un cambiamento, se necessario.
Consigli per gli over 40 e per chi non è soddisfatto del suo attuale lavoro
Ecco alcuni consigli extra per chi non è più giovane e ha un percorso professionale alle spalle, ma non è soddisfatto del suo lavoro.
Valuta le tue inclinazioni e obiettivi. Anche se hai già un percorso professionale alle spalle, è importante valutare le tue inclinazioni e obiettivi. Cerca di capire cosa ti interessa e cosa ti dà soddisfazione e considera come questi interessi possono essere trasformati in opportunità di lavoro. Non esitare a chiedere consigli ad amici, familiari o consulenti di carriera e a esplorare diverse opzioni.
Sfrutta le tue competenze ed esperienze. Anche se stai considerando di fare un cambiamento di carriera, le tue competenze e le tue esperienze acquisite finora sono molto preziose. Cerca di individuare come le tue competenze trasferibili possono essere utilizzate in nuove opportunità di lavoro e considera di fare formazione, o di ottenere certificazioni per sviluppare ulteriormente le tue competenze.
Considera l’opzione del lavoro autonomo, o l’avvio di un’attività. Se non riesci a trovare un lavoro che si adatti alle tue inclinazioni e obiettivi, potresti considerare l’opzione del lavoro autonomo, o dell’avvio di un’attività. Il lavoro autonomo ti dà la flessibilità di scegliere i progetti che desideri e di lavorare su ciò che ti interessa di più. Tuttavia, il lavoro autonomo richiede anche una grande quantità di autodisciplina e di pianificazione e può essere rischioso, quindi assicurati di valutare attentamente questa opzione, prima di prendere una decisione.
Non esitare a chiedere aiuto. Se stai considerando di fare un cambiamento di carriera, non esitare a chiedere aiuto. Parla con amici, familiari o consulenti di carriera e cerca risorse online per aiutarti a capire quali opzioni sono disponibili per te. Anche se può essere difficile fare un cambiamento di carriera, avere il supporto di persone esperte e di chi ti vuole bene può fare la differenza.
Sii paziente. Fare un cambiamento di carriera può richiedere tempo e pazienza. Non aspettarti di trovare il lavoro perfetto subito e cerca di essere aperto a opportunità temporanee o part-time, mentre cerchi qualcosa di più soddisfacente a lungo termine.
Conclusione: come scegliere il lavoro giusto per te
Scegliere il lavoro giusto è un percorso che può richiedere costanza e riflessione. Ma se ti prendi il tempo di esplorare le tue opzioni, di conoscere te stesso e di arrivare a una scelta informata e ponderata, avrai buone probabilità di trovare un lavoro che ti dia soddisfazione e successo.
È importante superare la timidezza nel chiedere aiuto e l’incertezza nell’esplorare diverse opzioni e tenere sempre a mente che non c’è una “scelta giusta” per tutti. Ciò che conta, alla fine, è trovare un lavoro che si adatti alle tue inclinazioni e obiettivi personali.
Prima di salutarci, dai un’occhiata ai nostri servizi professionali di:
Grazie per aver letto questo articolo!
Hai domande sui come scegliere il lavoro giusto?
Vuoi condividere le tue tecniche di successo per trovare lavoro?
Scrivi il tuo commento qui sotto e approfondiamo la questione assieme.
Domande Frequenti su come scegliere il lavoro giusto
1. Quali sono i fattori più importanti da considerare quando si valuta come scegliere il lavoro giusto?
Ci sono molti fattori da considerare per scegliere il lavoro giusto. Alcune cose da considerare sono le tue inclinazioni e interessi, le tue competenze e le tue esigenze pratiche, come il trasporto e gli orari di lavoro. Altri fattori da considerare sono il salario, l’ambiente di lavoro e le opportunità di crescita e sviluppo professionale.
2. Come posso fare un inventario delle mie competenze trasferibili?
Un modo per fare un inventario delle tue competenze trasferibili è fare un elenco delle attività che hai svolto in passato, come lavori part-time, volontariato, hobby e attività extra-curriculari. Cerca di individuare le abilità che hai utilizzato in queste attività, come le abilità di comunicazione, di problem solving, o di lavoro in team. Queste abilità possono essere utilizzate in diverse situazioni lavorative e sono chiamate “competenze trasferibili”.
3. Cosa devo considerare se sto valutando l’opzione del lavoro autonomo, o dell’avvio di un’attività?
Se stai valutando l’opzione del lavoro autonomo o l’avvio di un’attività, innanzitutto, assicurati di avere le competenze necessarie per fare il lavoro autonomo o avviare un’attività. Potrebbe essere necessario fare formazione, oppure ottenere certificazioni per sviluppare queste competenze e attestati richiesti per legge. Inoltre, considera se hai le risorse finanziarie e il supporto necessari per fare il lavoro autonomo, o avviare un’attività.
4. Come posso fare un cambiamento di carriera, se non sono soddisfatto del mio lavoro attuale?
Se non sei soddisfatto del tuo lavoro attuale e vuoi fare un cambiamento di carriera, ci sono alcuni passi che puoi seguire. Innanzitutto, prenditi il tempo per valutare le tue inclinazioni e obiettivi e cerca di capire cosa ti interessa e ti dà soddisfazione. Inoltre, sfrutta le tue competenze e le tue esperienze acquisite finora e cerca di individuare come possono essere utilizzate in nuove opportunità di lavoro. Considera anche la possibilità di avviare un lavoro autonomo, o un’attività se non riesci a trovare un lavoro che si adatti alle tue inclinazioni e obiettivi. Non esitare a chiedere aiuto a amici, familiari o consulenti di carriera e cerca risorse online per aiutarti a capire quali opzioni sono disponibili per te.
5. Come posso scrivere un curriculum efficace, quando sto cercando un nuovo lavoro?
Quando si cerca un nuovo lavoro, il curriculum è uno strumento importante per presentare le proprie competenze e esperienze ai datori di lavoro.
Ecco alcuni consigli per scrivere un curriculum efficace:
- Includi solo le informazioni pertinenti per il lavoro per cui stai candidandoti
- Utilizza un formato ordinato e facile da leggere
- Usa parole chiave appropriate per il lavoro per cui stai candidandoti
- Personalizza il tuo curriculum per ogni posizione per cui ti candidi
- Verifica accuratamente l’ortografia e la grammatica.
6. Come posso scrivere una lettera di presentazione efficace, quando sto cercando un nuovo lavoro?
Una lettera di presentazione è un modo efficace per presentare le tue competenze e la tua esperienza ai datori di lavoro e per dimostrare perché sei il candidato ideale per la posizione per cui ti candidi. Ecco alcuni consigli per scrivere una lettera di presentazione efficace:
- Personalizza la tua lettera di presentazione per ogni posizione per cui ti candidi
- Includi solo le informazioni pertinenti per il lavoro per cui stai candidandoti
- Usa parole chiave appropriate per il lavoro per cui stai candidandoti
- Dimostra il tuo entusiasmo per la posizione e per l’azienda
- Verifica accuratamente l’ortografia e la grammatica.
Hai poco tempo, o ritieni che sia meglio affidarti a professionisti del settore per ottimizzare in ogni aspetto il tuo curriculum, così che sia veramente efficace e convincente? Nel team di CurriculArte trovi CV Specialist professionisti, pronti a revisionare e ottimizzare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e il tuo profilo LinkedIn. Ti forniscono inoltre preziosi consigli extra, per rendere un po’ più semplice il complicato processo di ricerca del lavoro.
Ecco un esempio di come potrebbe presentarsi il tuo Curriculum dopo il nostro intervento:
Come vedi, l’aspetto è molto curato. Tutti gli elementi fondamentali del curriculum sono presenti e posizionati in modo strategicamente funzionale nel documento. Ogni dettaglio è curato per la massima efficacia comunicativa. Abbinata al curriculum c’è anche la lettera di presentazione, che riprende lo stesso design del CV.
In questo esempio la strategia comunicativa che utilizziamo non è evidente, perchè questo è solo un modello (per privacy infatti non possiamo pubblicare i CV che abbiamo confezionato appositamente ai candidati che richiedono il nostro servizio).
7. Come posso fare per ottenere il lavoro giusto, se non ho esperienza lavorativa?
Se non hai esperienza lavorativa, non disperare! Ci sono alcune cose che puoi fare per aumentare le tue possibilità di ottenere il lavoro giusto per te:
- Sfrutta le tue attività extra-curriculari e il volontariato, per dimostrare le tue competenze e il tuo impegno
- Considera l’opzione di fare un tirocinio o un apprendistato, per acquisire esperienza lavorativa
- Cerca di fare networking e di parlare con persone che lavorano nel settore in cui vuoi lavorare
- Sfrutta le tue competenze trasferibili e dimostra come possono essere utilizzate in un nuovo contesto lavorativo.
8. Come posso fare per ottenere un aumento, o una promozione, nel mio attuale lavoro?
Se vuoi ottenere un aumento o una promozione nel tuo attuale lavoro, ci sono alcune cose che puoi fare per aumentare le tue possibilità di successo:
- Sii proattivo e dimostra il tuo impegno e il tuo entusiasmo per il lavoro
- Mostra il tuo valore e le tue competenze al tuo datore di lavoro, ad esempio attraverso il raggiungimento di obiettivi, o il superamento di sfide
- Chiedi feedback al tuo datore di lavoro, per capire come puoi migliorare e come puoi dimostrare il tuo valore per l’azienda
- Preparati a discutere le tue responsabilità e i tuoi obiettivi con il tuo datore di lavoro, durante una conversazione sull’aumento, o sulla promozione
- Sii paziente e ricorda che ottenere un aumento o una promozione richiede tempo e impegno.
9. Quanto tempo ci vuole per trovare lavoro?
Il tempo che ci vuole per trovare lavoro dipende da diversi fattori, come ad esempio il mercato del lavoro nella tua zona, il tuo livello di esperienza e le tue competenze. In generale, cercare lavoro può richiedere del tempo e può essere un processo frustrante. Tieni presente che trovare il lavoro giusto per te potrebbe richiedere più tempo rispetto a trovare un lavoro qualsiasi. Potrebbe essere necessario candidarsi a molte posizioni, prima di trovare quella giusta per te, quindi sii paziente e non demordere. Continua a cercare opportunità di lavoro e a metterti in contatto con nuove persone nel tuo settore.
10. Qual è il modo migliore per presentarsi a un’azienda?
Ci sono diverse cose che puoi fare per presentarti in modo efficace a un’azienda:
- Preparati adeguatamente: fai ricerca sull’azienda e sulla posizione per cui ti candidi, in modo da essere in grado di parlare dei tuoi interessi e delle tue competenze in modo specifico e pertinente
- Vestiti in modo appropriato: indossa abiti formali e professionali per l’occasione, in modo da dare una buona impressione di te
- Sii puntuale: arriva in anticipo all’appuntamento, in modo da avere il tempo di prepararti e di rilassarti
- Sii sicuro di te: dimostra sicurezza in te stesso e nelle tue competenze, ma senza essere arrogante
- Sii cordiale e sorridente: saluta gli altri con un sorriso e mostrati interessato e disponibile
- Sii rispettoso: rispetta gli altri e il loro tempo e mostrati interessato a quello che hanno da dire
- Fai domande mirate: mostra interesse per l’azienda e per la posizione per cui ti candidi e fai domande appropriate durante il colloquio di lavoro
- Ringrazia per l’opportunità: ringrazia gli altri per l’opportunità di presentarti e per averti dedicato il loro tempo.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net