COME FARE IL PROFILO LINKEDIN A 50 ANNI
Pensi che la tua età possa influenzare le tue possibilità di trovare lavoro? Effettivamente potrebbe essere così, ma la buona notizia è che esiste una soluzione semplice per evitarlo. Scopri in questo articolo come fare il profilo LinkedIn se hai più di 50 anni ed evitare di ricevere meno offerte di lavoro a causa dell’età.
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
In altri articoli abbiamo analizzato le tecniche di scrittura del curriculum, della lettera di presentazione e del profilo LinkedIn. In questo articolo vediamo come fare il profilo LinkedIn a 50 anni per evitare, come utente “anziano” di LinkedIn, di ricevere meno offerte di lavoro a causa dell’età.
È vero, gli utenti più anziani di LinkedIn ricevono effettivamente meno offerte di lavoro. Uno studio recente pubblicato sulla rivista Journal of Personnel Psychology ha scoperto che gli utenti più anziani ricevono significativamente meno offerte di lavoro rispetto agli utenti più giovani, nonostante abbiano profili oggettivamente migliori.
Quindi, se la qualità del tuo profilo LinkedIn non fa la differenza, cosa la fa? Continua a leggere per scoprire quali fattori sono determinanti. Ma prima, diamo un’occhiata a cosa dice effettivamente lo studio.
Lo studio mostra che gli utenti più anziani di LinkedIn ricevono meno offerte di lavoro.
Lo studio ha seguito due gruppi di utenti LinkedIn: un gruppo giovane, sui 20 anni e un gruppo più anziano, sui 50 anni. I ricercatori prevedevano che il gruppo più giovane avrebbe avuto profili LinkedIn più efficaci, ma si è scoperto il contrario.
Nonostante ciò, gli utenti più anziani hanno comunque ricevuto meno offerte di lavoro. Perché?
Ecco i fattori considerati dallo studio:
- Numero di contatti su LinkedIn
- Esperienza
- Istruzione
- Competenze
- Raccomandazioni e approvazioni
- Foto del profilo
Di questi, solo un fattore ha influenzato significativamente l’esito: lo studio ha scoperto che usando una foto del profilo più giovane, si ottengono più offerte di lavoro.
Stereotipi sui lavoratori anziani
Perché i reclutatori dovrebbero esitare ad assumere un lavoratore più anziano, quando l’esperienza è presumibilmente tutto? Ecco gli stereotipi sui lavoratori anziani che stiamo cercando di correggere.
Molti responsabili delle assunzioni (erroneamente) credono che i lavoratori più anziani:
- Abbiano meno familiarità con la tecnologia
- Non siano aggiornati sulle pratiche attuali
- Abbiano competenze obsolete
- Siano meno competenti
- Siano riluttanti (o incapaci) ad adattarsi al cambiamento
Nonostante lo studio citato (e altri) dimostrino che queste supposizioni non sono vere, esse persistono ancora nella mente di molti recruiter.
Sapendo questo, dovresti concentrarti di più nel nascondere la tua età, o nel dimostrare che non influirà negativamente sulle tue prestazioni lavorative? La strategia migliore è fare un po’ di entrambe le cose.
Come fare il profilo LinkedIn a 50 anni
Se la discriminazione basata sull’età è così diffusa su LinkedIn, come puoi evitarla? Ecco come ottenere un buon livello di offerte di lavoro a qualsiasi età.
Usa una foto più giovane
Questo è stato il fattore numero uno per ottenere più offerte di lavoro come utente più anziano. Se ti sembra disonesto, ricorda che i curriculum tradizionali nei paesi anglosassoni (e non solo) non contengono foto per un buon motivo: livellare il campo di gioco.
Rimuovi le date
Non dalla tua esperienza lavorativa, ovviamente, ma da altre aree del tuo profilo LinkedIn. Se indichi ancora la data di laurea o qualsiasi altra cosa che può facilmente indicare la tua età, elimina tali informazioni.
Riduci la tua esperienza lavorativa
Esattamente come il tuo curriculum dovrebbe risalire solo agli ultimi 10-15 anni, il tuo profilo LinkedIn non ha bisogno d elencare ogni singolo lavoro che hai svolto. A meno che i tuoi risultati non siano particolarmente avvincenti, o tu stia cercando posizioni di alto livello che richiedono più di 25 anni di esperienza, è accettabile non includere i lavori più vecchi nel tuo LinkedIn.
Rinnova il tuo riepilogo su LinkedIn
Il riepilogo su LinkedIn è il cuore del tuo profilo. Non aver paura di approfondire più di quanto faresti in un curriculum. Hai disposizione 2600 caratteri (circa 400 parole). Cerca quindi di scrivere qualche paragrafo, o almeno 200-300 parole.
Mostra le tue competenze
Uno dei più grandi pregiudizi riguardo i lavoratori anziani è che siano meno esperti tecnologicamente. Affronta questo pregiudizio in anticipo, includendo competenze che dimostrino che sei esperto, o esperta di tecnologia e aggiornato/a sulle tendenze recenti nel tuo settore.
Usa le parole chiave giuste
Le parole chiave sono il modo in cui i recruiter troveranno il tuo profilo su LinkedIn. Non importa quanto sia buono il tuo profilo, non riceverai offerte se le persone non lo vedono. Crea un Job Title ricco di parole chiave, che includa le tue competenze ed esperienze essenziali.
Affidati a un supporto professionale
Per avere un profilo LinkedIn efficace e “acchiappa visite”, la strategia migliore rimane quella di fartelo ottimizzare in ogni aspetto da un professionista del settore, che sa esattamente come fare per massimizzare la visibilità del tuo profilo nelle ricerche dei recruiter e delle aziende che cercano persone da assumere. Trovi maggiori dettagli qui.
Assicurati che il tuo curriculum sia in ordine
Ora che hai capito le “astuzie” su come fare il profilo LinkedIn a 50 anni, se hai apportato reali miglioramenti al tuo profilo LinkedIn, puoi aspettarti di entrare più facilmente in contatto con headhunter e recruiter. Avrai quindi bisogno di inviargli il tuo curriculum, in modo che si faccia una buona idea della tua esperienza e dei ruoli per i quali potresti essere adatto.
Assicurati che il tuo curriculum sia ben strutturato ed efficace. L’ultima cosa che vuoi è spendere tutto lo sforzo per connetterti con un headhunter, per poi cascare miseramente sul curriculum.
Se non sei sicuro, o sicura dell’efficacia del tuo curriculum, oppure devi aggiornarlo, ma non hai tempo per farlo, nel team di CurriculArte trovi CV Specialist professionisti, pronti a revisionare e ottimizzare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e il tuo profilo LinkedIn. Ti forniscono inoltre preziosi consigli extra per sostenere al meglio il colloquio di lavoro.
Ecco un esempio di come potrebbero presentarsi il tuo Curriculum e la tua lettera di presentazione dopo il nostro intervento:
Come vedi, l’aspetto è molto curato. Tutti gli elementi fondamentali del curriculum sono presenti e posizionati in modo strategicamente funzionale nel documento. Ogni dettaglio è curato per la massima efficacia comunicativa. Abbinata al curriculum c’è anche la lettera di presentazione, che riprende lo stesso design del CV.
In questo esempio la strategia comunicativa che utilizziamo non è evidente, perchè questo è solo un modello (per privacy infatti non possiamo pubblicare i CV che abbiamo confezionato appositamente ai candidati che richiedono il nostro servizio).
Come fare il profilo LinkedIn a 50 anni: gli equivoci da evitare
Ci sono molti consigli in giro su come fare il profilo LinkedIn a 50 anni. Ma quanto di ciò è utile e quanto è fuorviante? Ecco alcuni equivoci su LinkedIn da evitare.
MITO: Puoi evitare la discriminazione basata sull’età non mettendo la tua foto
REALTÀ: La foto del profilo sul tuo LinkedIn è un elemento così standard che non averne una ti farà sembrare fuori dal normale nel mondo professionale. L’opposto di come stai cercando di apparire. Se non hai una tua foto più giovane e di buona qualità, usare una foto attuale è meglio che non averne affatto.
MITO: Dovresti connetterti solo con persone che conosci.
REALTÀ: L’algoritmo di ricerca di LinkedIn dà la priorità agli utenti con più connessioni. Puntare ad avere più di 500 connessioni per far apparire il tuo profilo più professionale e posizionarti più in alto nelle ricerche dei recruiter.
MITO: LinkedIn ti serve solo se stai cercando lavoro.
REALTÀ: LinkedIn è più di una bacheca di lavoro: è un prezioso strumento di networking professionale. Pubblicare attivamente su LinkedIn, partecipare a gruppi e commentare i post di altre persone può aiutarti a costruire relazioni che aiuteranno la tua carriera, indipendentemente dal fatto che tu stia attivamente cercando lavoro.
MITO: Dovresti evitare LinkedIn se tieni alla tua privacy.
REALTÀ: LinkedIn dispone di impostazioni di privacy dettagliate che ti permettono di controllare quante informazioni vedono le altre persone. Puoi limitare parti del tuo profilo ai tuoi contatti, scegliere chi può inviarti messaggi, o addirittura nascondere il fatto che stai cercando lavoro a tutti tranne ai recruiter. Così puoi mantenere la tua ricerca di lavoro segreta anche se il tuo capo controlla regolarmente il tuo profilo.
Come fare il profilo LinkedIn a 50 anni: punti chiave
Se è vero che gli utenti più anziani ricevono meno offerte di lavoro, esistono strategie su come fare il profilo LinkedIn a 50 anni che sono molto utili per per contrastare questo trend:
- Utilizza una foto più giovane nel profilo, è l’aspetto più importante per ottenere più offerte.
- Rimuovi le date che potrebbero rivelare l’età dal tuo profilo, come quella di laurea.
- Ottimizza l’esperienza lavorativa, focalizzandoti solo sugli ultimi 10-15 anni.
- Scrivi un riepilogo efficace e approfondito, è fondamentale per fare la differenza nelle ricerche dei recruiter su LinkedIn.
- Metti in risalto le tue competenze tecnologiche, ti aiuta a sfatare alcuni stereotipi sui lavoratori anziani.
- Usa parole chiave corrette nel titolo del tuo profilo, aiuta i recruiter a trovarlo.
- Non evitare LinkedIn per questioni di privacy, poiché le sue impostazioni permettono di controllare le informazioni visibili.
Prima di salutarci, dai un’occhiata ai nostri servizi professionali di:
Grazie per aver letto questo articolo!
Hai domande da rivolgerci su come fare il profilo LinkedIn a 50 anni?
Vuoi condividere le tue considerazioni in merito?
Scrivi il tuo commento qui sotto e approfondiamo la questione assieme.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net