
Ti stai chiedendo come cercare lavoro ora che tante imprese hanno chiuso e tanti lavori sono andati persi a causa del coronavirus? Noi siamo qui per aiutarti a comprendere il nuovo scenario lavorativo e a orientare correttamente tua ricerca di lavoro. Non preoccuparti, perché ogni avversità nasconde un’opportunità: la fuori ci sono settori e professioni molto richieste, quindi vai avanti e non mollare.
Sebbene le assunzioni siano rallentate, ci sono aziende che stanno assumendo e cercando nuovi talenti per andare avanti e resistere di fronte alle sfide economiche e del mercato.
Meno assunzioni significa che la ricerca di lavoro è più competitiva.
Devi quindi imparare a distinguerti dai concorrenti e a ragionare in modo strategico, se vuoi ottenere il lavoro che ti appassiona.
Ricorda che hai opzioni. Oltre alle opportunità di lavoro a tempo pieno, le aziende stanno assumendo per ricoprire posizioni a progetto e a contratto.
Potresti approfittare di questa fase confusa per migliorare le tue competenze e costruire la tua rete di relazioni professionali.
Assumere durante una crisi significa anche che il processo di assunzione può essere più rapido.
Nessuno può prevedere quando questa situazione di crisi si placherà e il mercato del lavoro si stabilizzerà. Nel frattempo però possiamo scegliere di migliorare le nostre competenze e strategie di ricerca per ottenere la stabilità occupazionale. Segui quindi i nostri suggerimenti per:
- cercare lavoro in periodi di incertezza,
- riacquistare fiducia e chiarezza per andare avanti nella tua carriera professionale.
8 cose da fare se hai perso il lavoro durante la pandemia coronavirus
1. Metti assieme le tue referenze
Se hai perso il lavoro a causa del coronavirus, uno dei primi passi che puoi fare è raccogliere le referenze dai tuoi ex datori di lavoro. Anche se fossi appena stato licenziato, non aver paura di chiedere una referenza al tuo datore di lavoro più recente e ai precedenti.
La tua raccolta di referenze potrebbe rivelarsi determinante per ottenere un nuovo lavoro. Soprattutto in un momento come questo infatti, è probabile che le aziende siano più caute nelle decisioni di assunzione, quindi tutto ciò che supporta il tuo valore è utile e benvenuto.
2. Aggiorna il tuo curriculum
Questo è il momento di rinnovare il tuo vecchio curriculum, per renderlo adatto a un nuovo inizio in un mercato del lavoro con regole e condizioni differenti da prima. Includi nel tuo CV i tuoi risultati professionali attuali, le competenze acquisite e l’eventuale formazione supplementare che hai svolto.
Crea curriculum differenziati per ogni singola posizione di lavoro a cui prevedi di candidarti. Questo principio valeva anche prima, ma ora è fondamentale. I giorni in cui un singolo curriculum andava bene per tutti i lavori sono ormai lontani. Se non riesci a personalizzare completamente il tuo curriculum per ciascuna singola posizione a cui ti rivolgi, esso non potrà essere efficace.
È meglio iniziare subito ad aggiornare il tuo CV, poiché potresti non avere abbastanza tempo per rivederlo e personalizzalo come si deve quando qualcuno te lo richiede.
Puoi creare e personalizzare i tuoi curriculum partendo dai modelli di curriculum online.
Puoi quindi farli revisionare e perfezionare tramite un servizio di analisi del curriculum.
Se desideri che il tuo curriculum abbia davvero un forte impatto e la massima efficacia, prendi in considerazione un servizio di scrittura di curriculum professionale.
Extra: ti candidi per lavori in modalità smart working? Allora assicurati di leggere attentamente la descrizione del lavoro per individuare e riportare sul tuo curriculum le competenze specifiche richieste per quella posizione.
3. Migliora la tua cassetta degli attrezzi con i corsi online
Segui corsi online ed espandi il tuo bagaglio di competenze tecniche specifiche. È importante in questa fase rafforzare le tue qualifiche, acquisendo nuove competenze. Aggiungere certificazioni al tuo curriculum sarà molto utile quando ti candiderai per nuove posizioni.
Sul web ci sono diversi siti che offrono corsi di formazione e corsi professionali online gratis, come ad esempio:
4. Identifica e candidati nei settori e lavori in crescita
Questo è il momento di identificare e candidarsi presso le aziende che si sono adattate bene durante l’incertezza e hanno introdotto innovazioni per migliorare lo svolgimento del lavoro nella “nuova normalità”.
Le aziende tecnologiche sono quelle meglio attrezzate a trasferire il lavoro d’ufficio a lavoro in smart working da remoto. Ma c’è molto di più. Abbiano già esaminato in dettaglio quali settori e lavori sono richiesti in questo momento.
5. Iscriviti alle bacheche di lavoro pertinenti e alle agenzie di collocamento
Come già illustrato in altri articoli, diversi settori e industrie sono in forte espansione in questo momento di crisi coronavirus. Molte aziende stanno assumendo. Pertanto è importante che rimani attivo nella ricerca di lavoro, lavorando sulle competenze che aumentano l’appetibilità del tuo profilo professionale.
Ecco le principali bacheche online dove trovare offerte di lavoro:
Le agenzie di reclutamento sono ottime risorse a cui rivolgersi. Conoscono le tendenze del mercato del lavoro e come adattarsi alla situazione attuale. Inoltre, offrono anche aiuto e guida per trovare il lavoro ideale in base alle tue capacità professionali. Quindi iscriviti alle bacheche online e non esitare a contattare le agenzie di reclutamento per ottenere aiuto.
6. Coltiva la tua rete professionale online
Il networking è un processo fondamentale per qualsiasi persona in cerca di lavoro. A causa della crisi innescata dal coronavirus, il networking faccia a faccia non è raccomandato, ma fare networking online è altrettanto, se non più efficace per la tua ricerca di lavoro.
Il networking online può essere realizzato in diversi modi. Dal collegamento con i professionisti e le aziende di tuo interesse su LinkedIn, alla partecipazione a conferenze virtuali, seminari e altro.
7. Condividi il tuo messaggio
Non sottovalutare il potere di condividere uno stato su LinkedIn e gruppi Facebook di ricerca di lavoro, per far sapere alle persone che stai cercando lavoro. Oggi c’è un maggior senso di comunità su LinkedIn e altri social, poiché le persone si stanno offrendo e si aiutano a vicenda durante questa fase di crisi del coronavirus.
Condividi il tuo messaggio su LinkedIn per raggiungere molte persone in diversi paesi. Con un po’ di fortuna, un semplice stato di LinkedIn potrebbe regalarti una posizione di lavoro, magari da remoto in smart working.
Contatta direttamente i dipartimenti Risorse Umane. Anche questo è un metodo efficace per diffondere il tuo messaggio.
È importante capire che oggi, invece di aspettare che le opportunità vengano a noi, siamo noi che dobbiamo diventare più proattivi nella ricerca del lavoro. Quindi, soprattutto se hai più tempo libero, alza il telefono e contatta tutte le aziende che stanno assumendo.
8. Chiedi consigli
In momenti come questo, chi più, chi meno, tutti abbiamo la necessità di ricevere un po’ di supporto. Quindi non aver paura di chiedere consigli: ci sono molte aziende e servizi che offrono assistenza gratuita. Le difficili circostanze attuali spingono tante persone ad aiutare con entusiasmo, anche gratis.
Contatta un consulente di carriera, un esperto di CV o altri professionisti della ricerca di lavoro, per ottenere qualche consiglio sui prossimi passi da fare. Un aiuto extra è senz’altro utile in questo momento. Non solo potresti risparmiarti una notevole quantità di stress, ma potresti anche aprire gli occhi su opportunità lavorative che non hai mai considerato, lavoro a distanza, ecc.
Conclusione
Cerca di rimanere motivato e impara a vedere attraverso il caos di questo momento. È del tutto normale sentirsi preoccupati e stressati durante questo periodo, ma se segui questi 8 passaggi per trovare un nuovo lavoro durante l’epidemia di coronavirus, presto potresti ritrovare la giusta strada per il successo.
È davvero importante rimanere attivi nella ricerca di lavoro e non perdere la motivazione. Inizia a lavorarci su oggi stesso e non smettere di credere nella possibilità di trovare il lavoro dei tuoi sogni.
Vuoi condividere i tuoi suggerimenti o la tua esperienza? Lascia un commento qui sotto.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net