Se hai digitato qualcosa tipo colloquio di lavoro domande e risposte, allora probabilmente sei in procinto di sostenere un colloquio di lavoro e non sai come rispondere correttamente alle domande che ti faranno. E hai ragione, perchè durante il colloquio le domande trabocchetto si sprecano. In questo articolo ti illustriamo 30 domande tipiche che vengono fatte a colloquio, le risposte sbagliate e suggerimenti sulle risposte giuste da dare.
[Versione aggiornata a Gennaio 2024]
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
In altri articoli abbiamo analizzato le tecniche di scrittura e ottimizzazione del curriculum e del profilo LinkedIn. L’argomento di questo articolo è invece legato alla fase successiva, cioè il colloquio e riguarda appunto il tema “domande e risposte colloquio di lavoro”.
Arrivare impreparati a un colloquio di lavoro significa una cosa soltanto: perdere l’opportunità di essere assunti. Ecco perché è veramente importante una guida rapida in stile ” domande e risposte colloquio di lavoro ” come questa. Così puoi individuare quelle risposte sciocche, che spesso diamo senza pensare realmente al senso della domanda e che ci fanno sprecare tante buone opportunità di lavoro.
Alcune risposte che leggerai sono divertenti e ci fanno venire il dubbio se il candidato volesse davvero il lavoro. Altre sono veramente un disastro.
Perciò, se non vuoi sprecare buone opportunità, è fondamentale che ti prepari in anticipo al colloquio di lavoro, prendendo confidenza con questo tipo di domande e individuando quelle risposte che i selezionatori non tollerano. Nell’articolo trovi anche suggerimenti su come rispondere correttamente a queste domande trabocchetto.
Le 6 domande comuni della serie colloquio di lavoro domande risposte
Ci sono 6 domande comuni alle quali deve preparare bene le tue risposte quando ti accingi a fare un colloquio di lavoro.
Le risposte che leggerai di seguito mostrano la totale mancanza di preparazione da parte dei candidati. Nonché la mancanza di comprensione di cosa è un colloquio di lavoro. Quindi prendi nota ed evitale accuratamente, altrimenti ti faranno perdere l’opportunità di essere assunto, o assunta.
Domanda 1: Cosa sa di noi?
Questa domanda è spesso fatta all’inizio di un colloquio di lavoro e serve a “rompere il ghiaccio”. Non è una domanda difficile a cui rispondere, se sei preparato.
Ecco le risposte che devi assolutamente evitare:
1. niente (quindi perché ti sei candidato?)
2. so che c’è una posizione di lavoro aperta
3. ho sentito che pagate bene
Per le risposte migliori a questa domanda, leggi questo articolo:
Domande colloquio: come rispondere a Cosa sa di noi? + Esempi di Risposte
Domanda 2: Qual è la sua più grande debolezza?
Questa è una domanda molto comune e non richiede molto tempo prepararsi una buona risposta. Ma bisogna prepararla. Qui di seguito alcune risposte perdenti e da evitare:
4. non ne ho alcuna (non credibile)
5. ne ho così tante è difficile sceglierne una sola
6. non sono un buon correttore ortografico (lavoro di segreteria)
7. odio avere a che fare con persone difficili (lavoro di servizio clienti)
8. non sono bravo in matematica (lavoro di analista)
9. non sono molto bravo con le versioni più recenti di Microsoft Office. Mi piace Office 97, il migliore.
Queste sono le regole per rispondere in modo corretto alla domanda “Qual’è la sua più grande debolezza”:
- Scegli un punto debole che non ti impedisca di avere successo nel ruolo a cui ti stai candidando
- Sii onesto e scegli una vera debolezza
- Fornisci un esempio di come hai lavorato per migliorare questa debolezza, o di come ti stai adoperando per apprendere una nuova abilità per combattere il problema
- Dimostra consapevolezza di te e l’abilità di osservare gli altri per fornirti le risorse necessarie a crescere e superare questa debolezza.
- Non essere arrogante, ma non sottovalutarti e non mostrare mancanza di fiducia quando rispondi.
Per le risposte migliori a questa domanda, leggi questo articolo:
Come rispondere alla domanda: Qual è la sua più grande debolezza? + Esempi di risposte
Non vuoi sprecare un’occasione irripetibile? Affidati a professionisti
Hai individuato un’occasione di lavoro che non puoi proprio perdere? Non hai tempo per elaborare un curriculum “infallibile” e ritieni che sia meglio affidarti a professionisti del settore, che ottimizzino il tuo curriculum in ogni aspetto, rendendolo efficace e convincente, cosicchè tu possa candidarti rapidamente e con buone chances di successo? Nel team di CurriculArte trovi CV Specialist professionisti, pronti a revisionare e ottimizzare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e il tuo profilo LinkedIn. Ti forniscono inoltre preziosi consigli extra, per rendere un po’ più semplice il complicato processo di ricerca del lavoro.
Ecco un esempio di come potrebbero presentarsi il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione dopo il nostro intervento:
Come vedi, l’aspetto è molto curato. Tutti gli elementi fondamentali del curriculum sono presenti e posizionati in modo strategicamente funzionale nel documento. Ogni dettaglio è curato per la massima efficacia comunicativa. Abbinata al curriculum c’è anche la lettera di presentazione, che riprende lo stesso design del CV.
In questo esempio la strategia comunicativa che utilizziamo non è evidente, perchè questo è solo un modello (per privacy infatti non possiamo pubblicare i CV che abbiamo confezionato appositamente ai candidati che richiedono il nostro servizio).
Domanda 3: Perché vuole lavorare qui?
Questa è la tua occasione di dimostrare cosa sai a riguardo dell’azienda e per dimostrare al selezionatore il valore che puoi apportare all’azienda, sottolineando i vantaggi che avrà il datore di lavoro (non tu) se verrai assunto. Qui, un po’ di adulazione verso l’azienda risulta appropriata. Ma non esagerare.
Quelle che seguono sono risposte superficiali e completamente concentrate sul beneficio del candidato e quindi da evitare:
10. per lo stipendio
11. sembra un buon posto dove lavorare
12. perché è a pochi passi da dove vivo
13. perché so che i dipendenti beneficiano di ottimi sconti sui prodotti
Per le risposte migliori a questa domanda leggi questo articolo:
“Colloquio conoscitivo: Perché vuole lavorare qui?“.
Domanda 4: Perché dovemmo assumerla?
Questa domanda è l’occasione d’oro per “venderti” al meglio. Però devi concentrarti sui benefici per l’azienda. Non sui tuoi. Evita pertanto le risposte seguenti, molto comuni, ma sbagliate:
14. Non lo so
15. Nessun altro mi assumerà
16. Sono disoccupato
17. Sono disperato
18. Ho bisogno di soldi
19. Ho bisogno di un lavoro.
Per rispondere al meglio a questa domanda leggi questo articolo:
Domande colloquio di lavoro: Perché dovremmo assumerla?
Domanda 5: Mi parli di lei
Questa domanda non è un invito a confessare le tue più grandi speranze, o i più grandi peccati. È un’altra occasione per mostrare all’azienda come le tue competenze ed esperienze coincidano coi requisiti della posizione di lavoro offerta. Attenzione: non aver nulla da dire può essere interpretato come mancanza di interesse e/o di preparazione.
Risposte come quelle che seguono non aiutano l’intervistatore a raccomandare l’assunzione dei candidati:
20. Non c’è molto da dire su di me… (??)
21. Il mio vero lavoro è il musicista. Il nostro agente ci ha lasciati, quindi non abbiamo concerti in programma per il resto dell’anno. Siamo alla ricerca di un nuovo agente e speriamo di tornare a presto a suonare.
Assicurati di preparare una buona e credibile risposta a questa domanda.
Per rispondere al meglio a questa domanda leggi questo articolo:
Mi parli di lei: come rispondere correttamente durante il colloquio di lavoro
Domanda 6: Ha qualche domanda?
I candidati si danno spesso la zappa sui piedi con questa domanda. Tu assumeresti chi ha dato una delle risposte elencate qui sotto? Certo che devi avere delle domande da fare, ma non queste:
22. No
23. È necessario passare un test antidroga prima dell’assunzione? Quanto preavviso avrò?
24. Fate un controllo dei precedenti?
25. Controllerà lei le mie referenze?
26. Ogni quanto si ricevono aumenti qui?
27. Pagate anche i giorni di malattia? Quanti ne posso avere ogni mese?
28. Quanti giorni di ferie posso avere?
29. A quanto ammonta lo sconto per i dipendenti? C’è un limite su quanto posso acquistare? Si può rivendere?
30. Vuole uscire per un aperitivo dopo? (Se proprio devi flirtare, fallo dopo aver accettato un’offerta di lavoro, non prima!)
La maggior parte delle risposte che abbiamo visto sono defocalizzate e non appropriate. Se non terrificanti. Ma non pensare che non aver domande da fare sia una dimostrazione di rispetto, come alcune persone erroneamente credono. Invece, non avere domande dimostra mancanza d’interesse e anche una carenza di comprensione di ciò che è una domanda appropriata.
Colloquio di lavoro domande e risposte: conclusione
Dimenticati di avere successo a un colloquio di lavoro se non prepari adeguatamente delle risposte convincenti e in sintonia con ciò che interessa i datori. Le domande che hai letto in questo articolo sono molto comuni, ma possono diventare dei trabocchetti insidiosi. Quindi non trascurare di saper rispondere in modo adeguato prima di affrontare un colloquio di lavoro.
Per una preparazione perfetta del colloquio di lavoro, ti sarà molto utile conoscere le strategie e consigli della nostra Guida Gratis che spiega come affrontare un colloquio di lavoro.
Prima di salutarci, dai un’occhiata ai nostri servizi professionali di:
Grazie per aver letto questo articolo!
Hai domande da rivolgerci?
Vuoi condividere le tue esperienze al riguardo?
Scrivi il tuo commento qui sotto e approfondiamo la assieme il tema “colloquio di lavoro domande e risposte”!
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net
1 commento