Lazlo Bock, responsabile del reclutamento di Google negli ultimi 8 anni, attraverso il suo account Linkedin, ha fatto conoscere gli errori più comuni che incontra quotidianamente. Ecco le soluzioni semplici che propone, per ottenere un curriculum perfetto ed evitare che la vita lavorativa di migliaia di candidati finisca nella spazzatura.
La formula vincente secondo Google
La persona incaricata di decidere chi fa parte dello staff della tecnologia di Google ci presenta ciò che, a suo parere, è la miglior formula per bussare alla porta di qualsiasi azienda. Leggi attentamente e poi scarica l’infografica a fine articolo e usala come check list per accertarti di applicare tutti i consigli di Mr. Bock.
1. Brevità
«Una pagina di riassunto per ogni 10 anni di esperienza». Questa è la regola che devi usare quando ti accingi a scrivere il tuo curriculum e non sai se rimuovere o meno determinati lavori, o un corso di perfezionamento. Essere in grado di riassumere tutto ciò che vuoi che il tuo datore di lavoro sappia di te su una pagina dimostra la tua capacità di sintetizzare, comunicare e stabilire le priorità. Queste sono qualità molto apprezzate dai responsabili delle risorse umane e potrebbero contribuire a farti ottenere il tuo futuro contratto.
Bock ricorda anche che lo scopo del curriculum vitae (CV) è quello di ottenere un colloquio di lavoro in cui potrai spiegare di te quanto vorrai (o quanto ti lasceranno). In quella fase spetterà a te e non a un foglio di carta convincere che tu sei quello che hanno sempre cercato.
LEGGI ANCHE: Come scrivere un curriculum perfetto in una sola pagina, anche se non sei Elon Musk
2. Errori tipografici e ortografici sul curriculum
Un sondaggio del 2013 conferma che almeno il 58% dei CV contiene un errore.
Gli errori ortografici saranno ciò che ti metterà maggiormente in evidenza… Anche se sembra contraddittorio, coloro che esaminano e ritoccano spesso il loro CV sono solitamente i più inclini a questi errori. Puoi decidere di cambiare una frase e lasciare inconsapevolmente una parte di testo scollegata, oppure cambiare un soggetto e il verbo o parte del predicato non corrisponde più. Documenti sballati e mancanza di concordanza tra le date mettono in allarme coloro che decidono se la tua candidatura può procedere o meno alla fase successiva.
La soluzione suggerita da Bock è quella di rileggere spesso il documento partendo dalla fine, per risalire verso l’inizio, così da analizzare prima le ultime sezioni, magari quelle con più modifiche. Inoltre, prima di inviare il curriculum, è consigliabile farlo leggere ad altri, per avere un’opinione diversa e distaccata. Mentre per i curriculum in lingua straniera sarebbe ideale affidarsi a un madrelingua.
3. No informazioni fasulle nel curriculum
I bugiardi vengono scoperti subito. Se non sei bilingue, evita di scrivere “madre lingua” nella sezione lingue straniere. E se non sai usare determinati dispositivi o programmi, non vantarti di saperlo fare. Certo, così facendo potresti ottenere un curriculum accattivante, ma se non ti smascherano durante il colloquio, lo faranno quando sarai in organico e non saprai come gestirti. Un errore del genere è costato il posto di lavoro perfino all’ex amministratore delegato di Yahoo, Scott Thompson!
Nella sua decennale esperienza in Google, Bock ha potuto constatare come le informazioni fasulle riguardino soprattutto la laurea (tre esami mancanti all’ottenimento della laurea non è una laurea), il punteggio, le scuole e le università frequentate, il periodo di lavoro in un’azienda, il numero di persone gestite o i risultati di vendita ottenuti.
4. Formattazione del curriculum
Il CV deve essere pulito, leggibile, formattato in modo sobrio e uniforme. La dimensione del carattere deve essere di almeno 10 punti, i margini ad un centimetro, la carta deve essere di colore bianco e il colore del testo nero. Fai attenzione a mantenere una spaziatura costante tra le righe, le colonne ben allineate, nome e dettagli su come contattarti su ogni pagina (se è stato impossibile ridurlo a una sola). Un buon test per valutare la leggibilità del tuo curriculum è quello di inviarlo al tuo indirizzo mail.
Bock inoltre raccomanda di allegare il CV alle e-mail in formato PDF, per evitare problemi di compatibilità e facilitare l’anteprima.
Usare il giusto modello di curriculum
Per esperienza sappiamo che un buon lavoro sul contenuto viene vanificato quando si utilizza un modello di curriculum scadente dal punto di vista dell’immagine e del design (vedi ad esempio il modello di curriculum europeo). E abbiamo anche riscontrato che 9 persone su 10, comprensibilmente, hanno grosse difficoltà a fare un curriculum con un design grafico corretto e che, al tempo stesso, sia anche attraente e professionale.
Per questo motivo, Curricularte.net ha già svolto il lavoro di design per te, attraverso una vasta selezione di modelli di curriculum, come ad esempio quelli qui sotto:
Puoi modificare tutti i modelli di curriculum a tuo piacimento, in modo facile e veloce, con i programmi Microsoft Word per pc e Pages per Mac, per adattarli con le tue informazioni. Tutti i modelli includono anche la lettera di presentazione abbinata, le icone grafiche, i font e sono pronti per essere immediatamente usati.
5. Funzioni in azienda e risultati misurabili
Infine, Lazlo Bock aggiunge quello che per lui è il modo migliore per presentare la tua esperienza lavorativa: descrivi esattamente quali funzioni hai ricoperto, fornisci dati numerici sui tuoi risultati e spiega come sei riuscito a raggiungerli.
Sebbene in Italia sia più comune nominare il lavoro, definirlo brevemente e dare date, il responsabile dei contratti di Google pensa che le percentuali e le cifre aziendali impressioneranno maggiormente i futuri datori di lavoro e daranno un’idea più precisa di ciò che sei capace di fare.
Clicca sull’infografica riassuntiva qui sotto e scaricala sul tuo pc.
Conclusione
Constatiamo con piacere che gli ingredienti raccomandati da Bock ricalcano bene quelli che consigliamo quotidianamente, come professionisti HR (Risorse Umane), alle persone che sono alla ricerca di lavoro, o desiderano cambiarlo, attraverso gli articoli e le risorse di curricularte.net.
Per ottenere un curriculum veramente perfetto, impeccabile e che ti distingua dalla massa con un tocco di personalità e unicità, scegli uno di questi modelli di curriculum professionali in design grafico.
Hai considerazioni o desideri apportare il tuo contributo e le tue esperienze dirette alla discussione? Allora lascia il tuo commento qui sotto.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net