
Insistiamo molto su questo sito sulla necessità di prenderci cura di tutti i dettagli durante la preparazione del nostro curriculum. In post precedenti abbiamo anche sottolineato l’obbligo, come candidati, di prenderci cura dell’ortografia e di evitare quegli errori comuni che ci possono far scartare alla prima lettura del CV. Di quali errori si tratta in modo specifico?
In CurriculArte parliamo SEMPRE dell’ottimizzazione del curriculum, lettera di presentazione e del profilo LinkedIn. Se sei un nuovo lettore, benvenuto! Siamo il team di CurriculArte. Aiutiamo le persone in cerca di lavoro ad ottenere un posto nelle aziende che desiderano, attraverso i nostri servizi di Scrittura e Revisione Curriculum, Traduzione Curriculum, Scrittura e Restyling del profilo LinkedIn e di Career Coaching.
In questo articolo esaminiamo 10 frasi da evitare sul curriculum, che potrebbero farti scartare alla prima lettura.
10 errori da evitare sul tuo curriculum
Come esperti di Risorse Umane, sappiamo che la possibilità che un reclutatore si fermi a leggere un curriculum dipende totalmente dal presentarsi in modo diverso e dall’apparire diverso dagli altri candidati. Cioè in grado di offrire qualcosa di diverso a una persona stufa di leggere migliaia di CV simili fra loro.
Per rinforzare questo concetto, vogliamo parlarti di uno studio condotto dal New College of Humanities di Londra, nel Regno Unito, che ha preso come campione duemila reclutatori.
In questo studio troviamo dati molto interessanti al riguardo. Ad esempio, solo 1 datore di lavoro su 5 ha abbastanza pazienza per finire di leggere un curriculum!
Lo studio rivela inoltre che oltre il 59% dei reclutatori odia l’incuria, anche se minima, come errori grammaticali e tipografici.
Un altro motivo per cui può scartare il tuo CV alla prima lettura, è quello di usare una email con un nome utente “poco serio”, o con nickname o soprannomi di fantasia.
Un dato interessante e nuovo in questo studio: 4 datori di lavoro su 10 scartano i curriculum che contengono emoji. Questi simboli sono simpatici e appropriati su Facebook, Twitter o whatsapp, ma per favore non usarli nel tuo curriculum!
Curriculum: evita quello che fanno tutti
Nell’indicare le abilità personali e le competenze tecniche nel tuo CV, è necessario trovare qualcosa che ti distingua dal resto dei candidati. Il rischio qui è quello di prendere la strada più semplice, cioè scrivere le abilità che tutti scrivono.
Queste capacità “generiche” non sono ciò che il selezionatore vuole leggere. Per due motivi:
- innanzitutto, se tutti le scrivono, esse non ti distinguono da nessun altro candidato
- inoltre, perché i responsabili di selezione sono stanchi e annoiati di leggere sempre le stesse cose.
Così facendo quindi ottieni l’effetto opposto di quello che cerchi. Se la tua intenzione è infatti quella di aggiungere valore al tuo curriculum con le tue abilità personali, ciò che otterrai in realtà è che ti considereranno come non originale e incapace di apportare un valore differenziale.
Sempre per evitare gli errori che fanno tutti, prima ancora di esaminare le 10 frasi da evitare sul tuo curriculum, sappi che è inutile spremersi a scrivere un buon contenuto se poi si utilizza un modello di curriculum scadente dal punto di vista dell’immagine e del design.Come ad esempio il modello di curriculum europeo, uno dei peggiori in assoluto.
Purtroppo questa è una nota dolente: 9 persone su 10 infatti brancolano nel buio quando si parla di fare un curriculum con un design grafico corretto e che, al tempo stesso, sia anche attraente e professionale.
Per questo motivo, Curricularte.net ha già svolto il lavoro di design per te, attraverso un’ampia gammi di modelli di curriculum, come ad esempio quelli qui sotto:
Puoi modificare tutti i modelli di curriculum a tuo piacimento, in modo facile e veloce, con i programmi Microsoft Word per pc e Pages per Mac, per adattarli con le tue informazioni. Tutti i modelli includono anche la lettera di presentazione abbinata, le icone grafiche, i font e sono pronti per essere immediatamente usati.
10 frasi sul tuo curriculum che ti faranno scartare alla prima lettura
Eccoci finalmente alle dieci frasi che non dovresti scrivere mai sul tuo curriculum, se non vuoi che venga considerato banale come la maggior parte di quelli in circolazione. Attenzione, non perché non sia vero che tu possiedi queste abilità, ma perché siamo così stanchi di leggerle e risultano così poco credibili scritte così, senza fornire alcun dato di conferma, che sono ormai diventate “luoghi comuni” all’interno dei curriculum. E quindi non aggiungono alcun valore al candidato.
“So lavorare duro”
“Lavoro bene sotto pressione”
“Capacità di lavorare in autonomia”
“Capacità di problem solving”
“Attitudine al lavoro di squadra”
“Ottime doti comunicative”
“Ottima capacità di ascolto”
“Eccellenti capacità di scrittura”
“Sono una persona entusiasta”
“Sono una persona proattiva”
LEGGI ANCHE: I 5 ingredienti del curriculum perfetto secondo Google
Conclusione
Riassumendo, il punto focale di questo articolo è:
elencare le abilità generiche sopra riportate, senza alcun dato o esempio di conferma, è una pratica “abusata” e controproducente.
Dobbiamo pensare che queste abilità sono già date per scontate dai selezionatori, come ad esempio “militesente” o “milite assolto” (quando ancora c’era il militare). Capisci il concetto?
Non tutti i lavori richiedono le stesse capacità e competenze. Sforziamoci quindi di cercare quelle altre capacità e competenze personali che abbiamo sviluppato durante la nostra vita e che sono adatte alla posizione lavorativa alla quale ci candidiamo. Serve un esercizio di introspezione per individuare gli elementi che ci permetteranno di apportare un valore utile e diverso come candidati.
Sei pronto, o pronta a iniziare l’introspezione?
Prima di iniziare scarica gratuitamente l’infografica riassuntiva di questo articolo per usarla come lista di controllo per il tuo curriculum. E poi inizia a pensare alle tue capacità e competenze adatte alla posizione di lavoro che stai cercando, o per cui ti proponi e che ti distingueranno dagli altri candidati.
E per scrivere un curriculum veramente perfetto, impeccabile e che ti distingua dalla massa con un tocco di personalità e unicità, scegli uno di questi modelli di curriculum professionali in design grafico.
Nel team di CurriculArte trovi CV Specialist professionisti, che possono revisionare e ottimizzare il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e il tuo profilo LinkedIn, fornendoti anche preziosi consigli extra per rendere un po’ più semplice il complicato processo di ricerca del lavoro.
Lascia il tuo commento qui sotto e contribuisci con le tue esperienze dirette e considerazioni alla discussione.
Trasforma la tua carriera.
In 5 minuti a settimana.
Niente fuffa. Solo le tattiche più utili, suggerite dai migliori consulenti di carriera per migliorare il tuo lavoro.
È tutto GRATIS.
Unisciti ora agli oltre 1.000 abbonati.
Zero spam. Puoi cancellare l’iscrizione in qualsiasi momento.
“Ho trovato un nuovo lavoro che amo e guadagno di più. I miei amici pensano che io sia intelligente (ma non lo sono).
La mia arma segreta è la newsletter di CurriculArte.
Funziona alla grande!”
– Un lettore della Newsletter di carriera di curricularte.net